• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [1962]
Geografia [60]
Biografie [652]
Arti visive [320]
Storia [297]
Diritto [136]
Archeologia [136]
Religioni [112]
Letteratura [91]
Europa [64]
Italia [59]

Cesena

Enciclopedia on line

Cesena Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della [...] presso la Rocca; i quartieri nuovi si estendono a NE verso la pianura e nelle due direzioni della Via Emilia. Mercato di frutta, ortaggi, vini e bestiame. Numerose industrie (trasformazione di prodotti agricoli e zootecnici); altre attività nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOTI LIBERALI DEL 1831 – GALEOTTO MALATESTA – ROCCA MALATESTIANA – STATO DELLA CHIESA – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesena (6)
Mostra Tutti

Fidenza

Enciclopedia on line

Fidenza Comune della prov. di Parma (95,1 km2 con 24.776 ab. nel 2008), sulla Via Emilia, a 75 m s.l.m. presso la riva destra del rio Stirone. Dal Medioevo fino al 1927 si è chiamata Borgo San Donnino, in onore [...] di un martire cristiano qui decapitato nel 291. È fiorente centro agricolo. L’industria è attiva nei settori metalmeccanico, petrolchimico, farmaceutico, alimentare, del vetro, dell’abbigliamento, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BORGO SAN DONNINO – LIBERO COMUNE – PALLAVICINO – VIA EMILIA – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fidenza (4)
Mostra Tutti

San Giovanni in Persiceto

Enciclopedia on line

San Giovanni in Persiceto Comune della prov. di Bologna (114,4 km2 con 26.264 ab. nel 2008, detti Persicetani), posto nella media pianura emiliana, non lontano dal torrente Samoggia. Importante nodo di comunicazioni locali. Vivace [...] , costituì (728 ca.) il ducato di S., comprendente probabilmente i due pagi di Monteveglio a S della Via Emilia e di Persiceto a N. Il terzo duca, Orso II, fattosi monaco a Nonantola (789), donò alla badia tutti i suoi beni, che furono ceduti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTEVEGLIO – LIUTPRANDO – VIA EMILIA – ENFITEUSI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giovanni in Persiceto (1)
Mostra Tutti

Savignano sul Rubicone

Enciclopedia on line

Savignano sul Rubicone Savignano sul Rubicone Comune della prov. di Forlì-Cesena (già Savignano di Romagna; 23,2 km2 con 16.697 ab. nel 2008), lungo la Via Emilia. Sorta sul sovrastante colle di Castelvecchio nell’Alto Medioevo, [...] Tenuta per qualche tempo dai Veneziani all’inizio del 16° sec., dal 1522 al 1578 fu data in feudo dalla Chiesa ai Rangoni. Il 9 agosto 1742 gli imperiali, comandati da Carlo Emanuele III, batterono presso S. gli Spagnoli, aprendosi la via su Rimini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAVIGNANO DI ROMAGNA – CARLO EMANUELE III – ALTO MEDIOEVO – VIA EMILIA – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savignano sul Rubicone (1)
Mostra Tutti

Sant’Ilario d’Enza

Enciclopedia on line

Sant’Ilario d’Enza Sant’Ilario d’Enza Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (20,2 km2 con 10.605 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla Via Emilia, presso la riva destra del fiume Enza. Industrie metalmeccaniche, chimiche [...] e alimentari (caseifici, conservifici). Nel territorio sono state rinvenute sepolture neolitiche (culture di Fiorano e di Remedello) e resti di un abitato villanoviano (8°-7° sec. a.C.); 2 km a NO si trovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – VILLANOVIANO – VIA EMILIA – NEOLITICHE

San Lazzaro di Savena

Enciclopedia on line

San Lazzaro di Savena Comune della prov. di Bologna (44,7 km2 con 30.448 ab. nel 2008). La cittadina è situata nella pianura emiliana a 62 m s.l.m., lungo la Via Emilia, davanti allo sbocco in pianura del torrente Savena. La [...] vicinanza di Bologna, di cui S. costituisce di fatto un sobborgo residenziale e industriale, ha indotto un considerevole sviluppo delle attività economiche (industrie metalmeccaniche, delle calzature, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VIA EMILIA – BOLOGNA – S.L.M

Ozzano dell’Emilia

Enciclopedia on line

Ozzano dell’Emilia Comune della prov. di Bologna (64,9 km2 con 12.145 ab. nel 2008). Il centro è situato nell’alta pianura emiliana, lungo la via Emilia, fra i torrenti Idice e Quaderna. A monte, lungo [...] la valletta del rio Centonara, i famosi calanchi dell’Abbadessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VIA EMILIA – CALANCHI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ozzano dell’Emilia (1)
Mostra Tutti

Borgo Panigale

Enciclopedia on line

Sobborgo di Bologna (a 5,5 km dal suo centro) cui fu annesso nel 1937, dopo essere stato a lungo comune autonomo. Situato sulla via Emilia e lungo la riva sinistra del fiume Reno, ospita l’aeroporto della [...] città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VIA EMILIA – BOLOGNA – RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgo Panigale (1)
Mostra Tutti

Forlimpopoli

Enciclopedia on line

Forlimpopoli Comune della prov. di Forlì-Cesena (24,5 km2 con 12.749 ab. nel 2008). La cittadina è sulla Via Emilia. Importante mercato agricolo; industrie alimentari, meccaniche e dei materiali da costruzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FORLÌ-CESENA – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forlimpopoli (1)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] ) del tempio, e si scoprì tutta la parte anteriore al tempio stesso, con resti della scalinata che portava nella sottostante via Emilia, il fronte marmoreo verso il forci con lesene e riquadri, l'alto stereobate che portava un colonnato, da ambo le ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – MARTIRI DI BELFIORE – MARCELLO PIACENTINI – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali