FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] nel frattempo aveva aperto una bottega a Roma nella centrale via Vicenza; dal 1885 al 1895 si occupò esclusivamente di restauro , passò alla figlia Vittoria e successivamente, alla nipote Emilia, figlia del fratello Giuseppe.
Custode geloso della sua ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] Melegnano, ove pochi uomini tentarono senza successo di tagliare la via della ritirata al maresciallo J.J.F.K. Radetzky. In valor militare.
Promosso maggiore generale, il G. si dedicò in Emilia, nei primi mesi del 1860, all'organizzazione di tre nuovi ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] in un codice della Biblioteca comunale di Reggio Emilia (duecentotrentadue sonetti, nove lunghe terzerime e qualche canzonetta versi tanto flosci e miseri, che non merita il pregio buttar via una pennata d'inchiostro di più in cosa tanto dannulla". E ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] , respingendo anche le sollecitazioni del vescovo di Reggio Emilia che richiedeva (primavera 1582) la sua presenza per disegnato le nuove stalle gonzaghesche, costruite dietro l'attuale via del Teatro Vecchio e si ricorda inoltre (Langenskiöld, ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] e sociale in Sicilia, concorrendo a ridurre viavia il latifondo e, soprattutto, lo spirito congresso socialista siciliano, 1912, n. 13; Il prossimo congresso di Reggio Emilia e il socialismo siciliano, 1912, n. 23; Contro la esistenza di ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] al sinodo che si sarebbe dovuto radunare in Roma il 1º nov. 1302. Sulla via del ritorno, ad Avignone, il C. ricevette la notizia di essere stato creato vescovo di Reggio Emilia: la bolla In supreme, con cui la nomina veniva resa di pubblica ragione ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] Guttry - M.P. Maino, E.G. promotore delle arti applicate. Lo studio di via Margutta, in Roma sotto le stelle del '44 (catal.), Roma 1995, pp. 147 ; R. Ruscio, L'archivio R.M. Mazzacurati nei Musei civici di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1998, p. 129. ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] di reclusione e pene accessorie. Nel carcere di Castelfranco Emilia, ove scontò la pena, maturò la propria educazione politica Croce. Condotto nella famigerata "Villa Triste" di via Bolognese e sottoposto ad immediato interrogatorio, si rese ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Luigi Napoleone
Enzo Bottasso
Nacque il 18 nov. 1806 a Ferrara da Stanislao, notaio e segretario capo del municipio, e da Eleonora Campagnoli. Rimasto orfano del padre nel dicembre 1817, [...] rivoluzionario del febbraio 1831. Entrati gli Austriaci in Emilia per ristabilirvi il dominio pontificio, il suo reparto seguì , fornisce informazioni prima genericamente orientative, quindi viavia più minute intorno all'amministrazione comunale, la ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] il papa delle iustitiae beati Petri da lui occupate (soprattutto in Emilia, Romagna e Marche) e di cui la Sede romana chiedeva Sergio dalla sua cella in Laterano, lo aveva condotto lungo la via Merulana fino alla chiesa di S. Maria ad Praesepe, sotto ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...