BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] che è su la fossa", e precisamente "nell'oratorio sulla via pelusia nel confine delle suburbane del SS. Crocifisso e S. esteriore intelaiatura formale, dato che il B. non è certo né in Emilia né a Modena l'unico seguace di Piero. Il fulcro di questa ...
Leggi Tutto
GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] ). Questo quadro è da porre a confronto con La via del vizio o Giovanetto che gioca a carte (Ibid.) Bologna), Piacenza 1990, pp. 47-63; G. Martinelli Braglia, La pittura in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, p. ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] edificio per le esposizioni nell'allora via della Zecca (oggi via Verdi); nel 1855, con decreto 7, 11; L'Acquaforte ital. dell'Ottoc., a cura di A. Davoli, Reggio Emilia 1955, pp. 7 s.; Incisori Piemontesi dell'Ottocento, a cura di A. Dragone, ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] elezioni del 1924 fu eletto deputato repubblicano in Emilia. Nel partito combatté le correnti tradizionaliste, sostenendo , spirituale, politico e sociale, e la necessità - sulla via degli Stati Uniti d'Europa - di una repubblica francoitaliana, a ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] ,Ritratto di A. Levi,Ritratto della signora Minghetti Nobili (Reggio Emilia, Musei civici) - e le decorazioni ad affresco, con nature morte, animali e bimbi, di una sala del villino Levi in via Fontanelli e della sala da pranzo della propria casa in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] il campo per tornare a Napoli, ma fu assalito sulla via di Siena dai Fiorentini che lo fecero prigioniero e lo torturarono nipote del marchese Battista Pallavicino, allora vescovo di Reggio Emilia, dalla quale ebbe una figlia che fu chiamata Taddea. ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] privata), ai quali Manni (1997) aggiunge per via attributiva due piani di tavolo conservati preso la rocca G. Manni, Mobili antichi in Emilia Romagna, Modena 1993, pp. 350-359; Id., I maestri della scagliola in Emilia Romagna e Marche, Modena 1997, ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] a Bologna la sede dell'azienda veneziana, ormai in via di totale decadimento.
Dopo un'attività di oltre Id., La stampa nella provincia di Bologna, in Tesori delle Bibliot. d'Italia (Emilia e Romagna), Milano 1932, pp. 433 ss.; Id., Le marche tipogr. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Lavinia
Raoul Meloncelli
Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] di Verona; nella primavera 1767 apparve sulle scene del teatro di via del Cocomero a Firenze ne Le serve rivali di T. Traetta la sorella, nel 1763 fu al teatro Pubblico di Reggio Emilia in opere di Piccinni.
Mancano notizie della sua attività tra ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Fernando
Chiara Di Giorgio
PALAZZI, Fernando. – Primogenito di tre figli, nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 giugno 1884 da Filippo e da Felicita Terenzi.
Seguirono Ferruccio (1886-1972) e Bianca [...] al tribunale civile di Ferrara.
Nel 1910 si unì in matrimonio con Emilia Sguerso, da cui ebbe tre figli: Simonetta (1912), Duccio (1919 Morì a Milano, presso la sua abitazione al n. 20 di via Gustavo Modena, l’8 giugno 1962.
Il suo carteggio, presso ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...