• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
614 risultati
Tutti i risultati [1013]
Biografie [614]
Storia [197]
Arti visive [177]
Letteratura [71]
Religioni [57]
Musica [33]
Diritto [33]
Diritto civile [24]
Teatro [20]
Comunicazione [19]

GRADI, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADI (Grady), Luigi Napoleone Sergio Cortesini Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi. Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] ). Nello stesso anno prese uno studio al n. 3 di via Rossini, dove rimase fino al 1914. Nel 1885 presentò all' Esposizione dell'Accademia di Brera il Ritratto del signor Emilio Pizzi, il Ritratto del defunto principe Antonio Barbiano Belgioioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCE ROSSA ITALIANA – BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Luigi Napoleone (3)
Mostra Tutti

FABIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Mario Giuseppe Sircana Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] venne trasferito dal carcere romano di Regina Coeli a quello di Castelfranco Emilia, dove scontò la gran parte del periodo di pena. Negli anni occupata dai Tedeschi, il F. riprese la via della clandestinità e divenne uno degli organizzatori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SENATO DELLA REPUBBLICA

FABBI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBI, Fabio Annamaria Bernucci Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] private, è di difficile reperimento, anche per via dei titoli approssimativi e dei soggetti ripetitivi. La , 238). Mantenne sempre costanti e vivaci i rapporti con l'Emilia; firmò con il fratello Alberto un S. Giovanni decollato, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] Pergola, autunno 1776; col titolo Ilmarchese Tulipano, Reggio Emilia, teatro Pubblico; Modena, teatro di corte; Novara, , teatro Marsigli-Rossi, 19 ott. 1776; Firenze, teatro di via del Cocomero; col titolo Li due amanti rivali, Venezia, teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA

LIUZZI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUZZI, Giorgio Piero Crociani Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese. Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] sett. 1943, il L., nel tentativo di attraversare la linea del fronte, raggiunse le Marche, dove riuscì a organizzare la fuga, via mare, di prigionieri di guerra alleati evasi dai campi di prigionia. Non fece però in tempo a partire con loro perché fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – GUERRA DI LIBIA – PATTO ATLANTICO – VITTORIO VENETO

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Dario Melani Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] l'architetto F. Moraglia e, nel contempo, diede il via a una ricca produzione di soggetti religiosi. Negli anni 1842 e Strazza, dal figlio Rizzardo, che il G. aveva avuto, insieme con Emilia e Amalia (nate nel 1838 e 1842), da Rosa Camelli, sposata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANICO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICO, Antonio Maria Alessandro Brogi PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] tempo collaboratore, prima che dal 1602 giungessero dall’Emilia altre giovani leve. Di certo la conoscenza della Eucaristia per S. Salvatore, notizia che appare poco verosimile, anche per via – come si è detto – della datazione del dipinto entro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDESONO di Rigras, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDESONO di Rigras, Cesare Antonio Saladino Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] affrettare l'opera di unificazione. Seguì il Farini in Emilia come segretario addetto al suo gabinetto particolare. Consigliere presso della destra storica vedeva la conseguenza dell'abbandono della via segnata dal Cavour, entrava in polemica con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI CARIGNANO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO CALABRIA – FRANCO MISTRALI – LIBORIO ROMANO

CARRACCI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Ludovico Donald Posner Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] inizio del sec. XVII a Bologna e, più generalmente, in Emilia. Tuttavia, attorno al 1610 il suo influsso diretto a Bologna estremamente personale che sembra riflettere il suo senso via via più profondo di isolamento rispetto alla generazione più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PELLEGRINO TIBALDI – CAMILLO PROCACCINI – PROSPERO FONTANA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Ludovico (1)
Mostra Tutti

JESI, Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JESI (Iesi), Samuele Federico Trastulli Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] lo J. non frequentò con regolarità i corsi per via della salute spesso malferma. Tuttavia questo primo periodo d' e la raccolta A. Davoli della Biblioteca municipale di Reggio Emilia. Fu amico di artisti e letterati italiani e stranieri, fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PINACOTECA DI BRERA – REGGIO NELL'EMILIA – BENVENUTO CELLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 62
Vocabolario
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali