CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] Protche aveva costruito tronchi ferroviari in Toscana e in Emilia).
In occasione dell'Esposizione a Milalano, nel 1881 -136, anno 1886, busta n. 23351/30000; edificio tra via M. d'Azeglio e via Principe Amedeo, anno 1890, busta 15001/25000. Necr. in L ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] prima a Roma poi anche al Nord; nei cafés chantants che si erano viavia aperti in tutto il Paese, il M. fu, negli anni fra con le diseuses e soubrettes nazionali e internazionali (Emilia Persico, Amina Vargas, Eugénie Fougère, la Tortejada, ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] superiore di Stato A. Diaz - Duca d’Aosta, via Acireale); inoltre eseguì il ritratto in bronzo del poeta Alessio che andarono a costituire la Galleria d’arte contemporanea Elvira Emilia Pirrone Resso del Museo civico.
Pirrone si dedicò ancora all ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] per la preponderanza dei borbonici, e trovò scampo per la via degli Abruzzi. Il controllo della situazione fu ripreso solo conto il discusso prefetto il 23 ott. 1864 fu trasferito a Reggio Emilia e non tornò più nel Mezzogiorno. Dal 15 apr. 1866 fu a ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] Martino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; G. Zaccaria, La destalinizzazione a Reggio Emilia. Dal dissenso di V. M. alla via italiana al socialismo, Reggio Emilia 1984; F. Boiardi, V. M.: dieci anni perduti, Bologna 1989; Id., V. M., in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] era finito, ridotto a gruppi residuali che furono spazzati via nei primi anni Settanta.
Nel gennaio 1870 si allontanò s. E. il Ministro della Guerra sulle grandi manovre nell’Emilia, Roma 1888.
Fonti e Bibl.: Lettere, documenti e materiali ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] la dispersione, o il mancato riconoscimento; è infatti in via dubitativa che Roli (1977, p. 257) gli ha attribuito (cfr. E. Riccomini, Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia Romagna, Bologna 1977, p. 56).
II F. morì a Bologna il ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] il Monumento funebre di Luigi Vasselli nella chiesa di S. Maria in Via, ideato "alla foggia del Cinquecento", con un tondo a bassorilievo dove , presente anche nei ritratti (Busto della bambina Emilia Muratori e Busti dei quattro figli del marchese ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] della povertà pratica, gli adattamenti della Regola resisi viavia necessari dall'incremento dell'ordine e dall'aumento dei diverse, Roma 1924, p. 113; A. Pelzer, Prosper de Reggio Emilia, des ermites de St-Augustin, et le manuscrit latin 1086 de la ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giacomo
**
Figlio di Matteo, nacque a Bologna intorno al 1335.
Secondo il Dolfi, seguito dal Fantuzzi, sua madre fu Isotta Malatesta di Rimini, sposata da Matteo nel 1347; i due sarebbero [...] (ribellione del Comune di Bologna alla Chiesa) e così via.
Intensissima l'attività del B. come ambasciatore, impegnato, mentre le truppe bretoni di Roberto di Ginevra irrompevano in Emilia. Forse, però, dietro i motivi contingenti, si nascondeva da ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...