LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] di affreschi in borgata San Colombano, via Stefanini e via Umberto I, già rovinatissimi al 78, 86, 94, 100; M. Tosi, S. Colombano di Bobbio, in Monasteri benedettiniin Emilia Romagna, a cura di G. Spinelli, Milano 1980, p. 29; L. Giordano, Un' ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] all'ottobre 1944, nella sua stessa abitazione bolognese di via Albertazzi; e la rivista Statistica, uscita senza subire cura del volume La disoccupazione in Italia, Monografie regionali. Emilia - Toscana - Marche - Umbria, Atti della Commissione ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] in parte di queste indicazioni, si aggiornò viavia sull’esempio del paesaggismo romano, da quello 73; Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal., Reggio Emilia) a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. 186 s ...
Leggi Tutto
LATTES (Lattes Ajò), Dante
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò.
Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] della stampa subalpina di Torino, dedicata ai "Poeti e pensatori ebrei contemporanei".
Per il L., il sionismo spirituale "è la ricerca della via che conduca lo spirito d'Israele al suo porto e ridia al popolo la coscienza della sua unità storica e la ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] spinoso problema della concessione di alcuni exequatur. Il via libera all'istituzione di una prefettura apostolica in dell'Arch. centrale dello Stato: 2 lettere nelle Carte Crispi, Reggio Emilia; circa 12 in Fondo Crispi, Gabinetto; 2 in Carte Crispi; ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] ).
Il catalogo dello scultore è stato ampliato per via di confronti stilistici con altre opere, non accettate S. Bòttari, Andrea di Guido da Firenze, in La pittura in Emilia nella prima metà del ’400. Lezioni tenute nell’Università di Bologna durante ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] , T. Lechi e A. Guerrieri Gonzaga) di "assumere in via interinale la direzione d'ogni potere allo scopo della pubblica sicurezza" italiana. Una riuscita candidatura nel collegio di Reggio Emilia gli consentì poi di tornare in Parlamento nel corso ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] VIII lo designò quale inquisitore dell'Umbria e dell'Emilia e lo fece membro della Consulta.
La sua carriera poter più restare in Germania. Nell'ottobre successivo prendeva così la via del ritorno e infine, dopo una lunga tappa a Firenze, rientrava ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] umanità e due anni dopo si spostò a Reggio nell'Emilia dove soggiornò qualche tempo insegnando anche la lingua greca.
Risale , Il cimitero di Aproniano detto anche di S. Eugenia sulla via Latina (Roma 1840).
Fonti e Bibl.: Un cospicuo numero di ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] quel momento il suo impegno politico si definì viavia contestualmente ai principali eventi che caratterizzarono la storia nascita del PCd'I e fu fiduciario del nuovo partito per l'Emilia Romagna. Per combattere le violenze fasciste, fondò, a Imola e ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...