LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] tuttavia, le fonti relative alle vicende biografiche dell'artista emiliano non fanno alcun cenno alla presenza del giovane L. e nella ricerca di una definizione delle scene per via di sintesi, analiticamente descrittiva solo nel ritratto del signore ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] riguardanti il diritto antico, e specialmente il romano. E poi viavia, tra gli altri, in materia di obbligazioni (Ipapiri greci e tra Napoli - dove ancora risiedeva la famiglia (la moglie Emilia Brosca, che aveva sposato a Roma il 28 luglio ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] come bell'esempio di positivo tergale (attualmente in via di restauro suggerito dalla commissione di tutela per , di Calusco, di Romano e molti altri strumenti collocati a Reggio Emilia, a Piacenza, a Cremona, a Cortemaggiore, all'Aquila e persino a ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] Sparvieri, Milano 1927; Aquile, ibid. 1930; La via del Campidoglio, ibid. 1945).
Solamente nella primavera del , n. 367, A.IV.49; n. 738, F.I.14; Reggio nell'Emilia, Bibl. municip. Panizzi, Arch. Meuccio Ruini, Corrisp., f. "Gasparotto Luigi"; Firenze ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] ai quali rimproverò di percorrere una equivoca via di mezzo neointegralista a proposito del 170-183, 244 s.; Id., Resoconto stenografico del XIII congresso nazionale (Reggio Emilia 7-8-9-10 luglio 1912), Citta di Castello 1913, pp. 207-216 ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] piccoli e medi che, nell'unione delle proprie forze e nella adozione in comune di determinati servizi, hanno avvertito la via più idonea alla loro coesistenza, al loro consolidamento, al loro sviluppo" (Scritti economici vari, p. 254). Ma l'interesse ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] 1502 partecipò agli scontri avvenuti a Mirandola per via del dissidio tra i fratelli Pico, Giovanfrancesco, della Mirandola, in Studi e documenti della Deputazione di storia patria per l’Emilia Romagna, III (1939), pp. 1-9; E. Spaggiari, I figli ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] . Michele con l'Assunzione della Vergine per la cattedrale di Reggio nell'Emilia (Ballarin, 1994-95, docc. 271, 276, 279). Nel 1534 (si vedano in particolare i saggi di A. Emiliani, C. Cieri Via, L. Pommier, P. Humfrey, A. Cavicchi); S. Macioce, ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] figura, né patiscano la fame; che si conosce per via di segni […] sono un ceto di persone illustri, che 203-205; Lettere di vari illustri italiani del secolo XVIII e XIX, Reggio Emilia 1842, pp. 103 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] Cisa e del Bretello (passaggi per la Toscana e l'Emilia); titolare inoltre anche di quel comitato di Milano in cui beneficium della Chiesa romana stessa, la cui concessione solo in via d'ipotesi si può attribuire a Gregorio VII, come ipotetica ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...