COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] ampie riserve del Brugi (assenza di apparato filologico, di chiose esplicative, di una sia pur minima introduzione, e così via: Arch. giur., XXXV [1885], pp. 531 ss.), talune delle quali verranno tenute presenti nella seconda edizione (Torino 1911, p ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] si risolvesse a consegnare al papa le città promesse in Emilia e in Romagna e da allora non si presentarono più un enorme reliquiario. Nello stesso intento edificò una chiesa sulla via Sacra, dove si indicava l’unica traccia materiale della presenza ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] lodata dai contemporanei, del soffitto di S. Maria in via Lata, e nel 1653 gli venivano rilasciati 153 scudi a in Ascoli, Ascoli Piceno 1961, p. 123; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, II, Parma 1962, p. 127; L. Salerno-G. Spagnesi, La chiesa ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] Uno dei quali, don Stringari, a un certo momento, butta via la tonaca e prende moglie; l'altro invece, don Rangoni, fratello Valerio e delle dolci sorelle, di Antonio Fogazzaro e di Emilio Treves, di Giovanni Pascoli e di Alfredo Oriani.
Non mancano ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] una nuova compagnia, la Dialettale genovese, con sede in via Corsica, per portare in tournée, in provincia, le possibile, a rappresentazioni di beneficenza per la Croce rossa e, in Emilia, con il Carro di Tespi, esibendosi davanti alle truppe. Egli ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] cuore della Roma cristiana, e passava attraverso evocativi capitoli viavia sempre più ampi riservati agli anni secolari, e Ravenna, e notificato alla Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna; data l’ampiezza delle relazioni personali di ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] valore espressivo, giungendo per questa via ad alcune osservazioni originali nella del Rinascimento..., Modena 1959; Id., Correggio nella storia e nei suoi figli, Reggio Emilia 1968, ad Indices; P.Barocchi, Un "Discorso sopra l'onestà delle immagini" ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] un conflitto diplomatico con l’impero austriaco che, per via dei rapporti di stretta parentela con le autorità toscane dalla Francia il cugino Luigi Pomba, al quale diede in sposa la figlia Emilia e con il quale fondò nel 1850 la «Cugini Pomba e C.». ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] agiografico iniziale, se mai ve ne fu, scompare viavia che i ricordi affiorano e lo scrittore si abbandona le prime due erano state dedicate); Romagna, Faenza 1887; Dogali, Reggio Emilia 1887; Uomini e soldati. Letture per l'esercito e per il popolo ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] espressi con una spontaneità che andrà viavia esaurendosi nelle grandi tele.
Opera in A voxe de Zena, III (1960), p.15; A. C. Quintavalle, Arte in Emilia (catal.), Parma 1960-61, p. 113; P. Torriti, La Natività in alcuni capolavori della ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...