DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] che il Visconti ammirasse le qualità di governo che il D. aveva dimostrate a Bologna.
Il viaggio per terra, lungo la viaEmilia e i territori di dominio del marchese, si prospettava denso di pericoli, perché si poteva supporre che, pur a distanza di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] 'ospedale nella piazza di S. Agostino, più tardi quello di S. Gerolamo; nel 1760 venne ordinato l'allargamento della viaEmilia: la città dunque, nel suo complesso, fu sottoposta a un riordino urbanistico culminato con la realizzazione della celebre ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] un biroccio, fu fatto sfilare per due giorni, lungo le strade e i paesi di Romagna, da Lugo a Forlì e poi lungo la viaEmilia fino a Bologna, dove fu sepolto nella notte fra il 26 e il 27 marzo nella Certosa, in un recinto appartato detto ‘campo dei ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] 1828), nelle immediate vicinanze della città, lungo la viaEmilia, e al di sopra delle finestre del partito , la Società Filarmonica, in M. Conati - M. Pavarani, Orchestre sinfoniche dell'Emilia Romagna, Bologna 1982, p. 171; G. Cirillo - G. Godi, Il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] loro il pedaggio del sale che facevano venire dalla Romagna, invece di far percorrere ai loro carri l'attuale viaEmilia, li facevano passare da Savignano e Sassuolo lungo la strada pedemontana, dove erano attestati i Modenesi estrinseci, i quali ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Mercede (1889, modificata); palazzo Manfrin, via Nazionale (1889-1903); albergo Regina, via Veneto (post 1895, modificato); villino Montefiore, via Trionfale (1902-05); palazzo Rossellini, via Ludovisi-viaEmilia (1903); frontone sud del traforo al ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] anteriore al 1794 è la decorazione della farmacia appartenente all'ospedale di S. Maria della Scaletta che sorge lungo la viaEmilia, eseguita dal D. e dal Gottarelli con un programma iconografico teso a celebrare "le virtù della medicina e la forza ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] e ammirato, sfilava in città lungo la viaEmilia addobbata da realistici Fatti d'arme del grande M., in Modelli d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta… (catal., Modena-Reggio Emilia), a cura di C. della Casa et al., Milano 1998, pp. 191 s ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] al 1910, quando i Barilla presero in affitto un fabbricato (che successivamente sarebbe diventato di loro proprietà) situato sulla viaEmilia e dotato di vasti magazzini. Lo stabilimento venne attrezzato con i più moderni macchinari dell'epoca e la ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] doveva staccarsi dal ponte sulla Cecina, attraversare i suoi possedimenti fino al castello di Bibbona e congiungersi con la viaEmilia.
Fonti e Bibl.: L'Archivio Ginori Lisci si conserva a Firenze presso la famiglia. R. Lambruschini, Notizie biogr ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...