FAINI, Anna Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze, probabilmente nell'ultimo decennio della seconda metà del seg. XVIII; non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e sugli inizi della sua [...] facevano parte A. P. Fabri (Catone) e Anna Girò (Emilia), con i quali partecipò alla prima rappresentazione di Atenaide o e di Pistoia, fu nuovamente a Firenze ove, al teatro di via del Cocomero, interpretò il ruolo di Nice nello Speziale in villa, ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Anna
Giuseppina Lupi
Figlia di Giovan Battista, nacque a Bologna il 25 giugno 1815. Cresciuta in ambiente benestante, sposò in giovane età Carlo Zanardi, fervente patriota, coinvolto nei [...] in località detta il Velo, fino a quando poterono prendere la via dell'esilio.
Nel 1848 la G. e il marito, tornato in bibliografia sulla G.: La morte di una patriotta, in Gazzetta dell'Emilia, 12 sett. 1896; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] la chiesa cattolica di S. Giuseppe a Filadelfia, la Via Crucis e le statue dell'Immacolata e di S. della ceramica: Castellani a Cesena, Gatti e Ortolani a Faenza, in Futurismo in Emilia Romagna (catal.), a cura di A.M. Nalini, Modena 1990, pp. 109 ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] quello di signorotti-briganti, che controllavano qualche via di accesso secondaria alla Toscana, ad oriente La storia scaligera secondo i documenti degli Archivi di Modena e di Reggio Emilia, Venezia 1903, pp. 150 s.; B. Belotti, Storia di Bergamo e ...
Leggi Tutto
CAZZANI, Giovanni
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 4 marzo 1867 a Samperone (Pavia) in una solida e antica famiglia contadina, da Vincenzo e da Amalia Trovati, che avevano altri sette figli. Rimasto orfano [...] disagio venutosi a creare, frattanto, nella diocesi per via della sua obbedienza alle direttive romane, era testimone , p. 373; L. Bedeschi, Il modernismo e R. Murri in Emilia e Romagna, Parma 1966, ad Indicem; Id., Relazione sui seminari beneventani ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] nell'abitazione tuttora riconoscibile in quella all'incrocio tra via S. Siro e via S. Franca (Fiori, 1995, pp. 70 Documenti su pinacoteche e artisti piacentini, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, p. 235; G. Godi, Soragna ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Uberto
Elisa Occhipinti
PALLAVICINO (Pallavicini), Uberto. – Nacque probabilmente nel 1197 da Guglielmo, considerato il capostipite del ramo lombardo del gruppo parentale, che vantava vastissimi [...] successivi ricoprì la carica podestarile a Pavia (1239), Reggio nell’Emilia (1243) e Como (forse 1246). Federico II, al quale quindi a potenziare i traffici con l’area orientale attraverso la via fluviale del Po.
Le fortune e il potere di Uberto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] in Italia, sempre col fidato amico Codazzi.
Giunti a Reggio Emilia nel dicembre del 1822, col denaro messo da parte combattendo in di un evento politico o militare che schiudesse loro la via del ritorno. Rientrato in patria dopo l'amnistia generale ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] scrittori più provetti - ai giovani aprire una nuova via alla notorietà, pubblicando i loro primi lavori - De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1982, pp. 175s., (anche per Marcella Emilia e Gemma); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 430; Diz ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] un mese; poi, tranne il padre, vennero nuovamente portati via, apparentemente per essere processati a Firenze. All'alba del 28 vennero fucilati dai fascisti nel poligono di tiro di Reggio Emilia. Con loro morì anche il partigiano Quarto Camurri. A ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...