POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] del 1799, dall’offensiva austro-russa e a Poggi restò solo la via della fuga in Francia.
A Parigi, dove fu costretto a vivere 1797]; Discorso… sul carattere della rivoluzione d’Insubria e d’Emilia, s.n.t. [Milano 1797]; Il Repubblicano evangelico, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] anche l'influenza esercitata sul L. dal rabbino di Reggio Emilia B. Cohen Vital, allievo di M. Zacuto e suocero Dio dalla creazione all'era messianica e il Derech Hašem (La via di Dio), un'esposizione sistematica delle credenze giudaiche. Ma l' ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] 172, 302; Izzo, pp. 23-32); una serie con le Stazioni della Via Crucis per la real chiesa di S. Maria delle Dame a Capua, ora (1975), 309, pp. 103-108; N. Spinosa, F. L., pittore emiliano al servizio della corte di Napoli, ibid., pp. 38-53; J. Urrea ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] sette secoli e viene nel contempo spazzato via uno degli ultimi piccoli Stati signorili emiliani. pp. 43-59; R. Finzi, Correggio nella storia e nei suoi figli, Reggio Emilia 1968, passim;Id., L'ultima vendita di privilegi del principe S. da C., in ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] nel 1897, inviò due opere, Mercato in Oriente e Una via di Beirut (Siria), che non furono accolte dalla giuria.
Il p. 209; I pittori dell'800 in Emilia-Romagna. Quotazioni e prezzi di tutti i pittori nati in Emilia Romagna dal 1800 al 1899, a cura di ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] condizioni della popolazione attraverso un processo autonomo di emancipazione. In particolare, il F. considerò perniciosa la via tradizionale della beneficienza e della carità, propria degli istituti religiosi, per la soluzione dei problemi sociali ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] "lodando e ringraziando il Governo per averci messi sulla via che dà forma legale all'esercizio della libertà; la p. 43). Come membro della Deputazione di storia patria dell'Emilia pubblicò gli Statuti di Ferrara del 1288 con un'ampia introduzione ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] .
Dopo essere stata attiva nei teatri di Cremona, Reggio nell'Emilia, Livorno e Firenze, la M. si stabilì a Napoli Rubinelli ne La morte di Cleopatra di S. Nasolini. Dopodiché prese la via di Praga, dove il 6 sett. 1791 debuttò nella Clemenza di Tito ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] Hennessy, 1974, p. 256). Il 22 maggio 1900 sposò Emilia Maria Ruffini, un anno dopo nacque il figlio Alcide e la a Roma dove aprì uno studio in un magazzino abbandonato sulla via Trionfale, nei pressi della chiesa di S. Giuseppe (dove si ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 apr. 1801 da Giacomo e da Eleonora Bernardoni. La posizione sociale e l'ideologia abbracciata dal padre durante la dominazione [...] Toscana finendo per essere arrestato con l'accusa (infondata per via della sua ostilità a F.D. Guerrazzi) di aver preso ultimi due anni di vita.
Il L. morì a Reggio nell'Emilia il 24 genn. 1851.
Prima della sua scomparsa aveva redatto un testamento ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...