AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] alle più modeste scoperte epigrafiche di cui viavia veniva a conoscenza e che continuamente discuteva, flatterio esorcistico, in Atti e mem. d. Deput. di storia Patria delle provincie dell'Emilia,n. s., V, 2 (1880), pp. 177-201; M. Pelaez, Lettera ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] Jacob ben Asher di Toledo, Tur Orah hayyim, ovvero "La via della vita" (1558), Maharil (prescrizioni religiose di rito tedesco) tra cui Antonio Blado nel 1564, Ercoliano Bartoli a Reggio Emilia nel 1584 e Benedetto Mammarelli nel 1591 a Ferrara. Egli ...
Leggi Tutto
AZZOGUIDI, Baldassarre
Alfredo Cioni
Bolognese, nacque da una antica famiglia di parte geremea. I suoi maggiori, fin dal sec. XIV, avevano ottenuto cariche di gran conto: ambasciatori, capitani, lettori [...] fronte alla chiesa di S. Nicolò degli Albàri (attuale via Cavaliera), si adunarono tre amici per convenire insieme su ss.;Id., La stampa in Bologna, in Tesori delle Biblioteche italiane, Emilia e Romagna, Milano 1929, pp. 391 ss.; L. Sighinolfi, ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] Issel (Liguria), Prosdocimi (Veneto), Zannoni, Montelius, Chierici (Emilia), ecc.
Agli studi di paletnologia il C. si volse di interessi è il breve scritto Il teatro romano di Via Meravigli, Milano 1884, basato su ritrovamenti e rilievi effettuati ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] dei Gesta fa dunque del Chronicon Regiense la via obbligata per ricostruire i caratteri dell'opera del pp. 46-49; O. Rombaldi, Il monastero di S. Prospero di Reggio Emilia, Reggio nell'Emilia 1982, pp. 112-114; Id., Della Gazata, Pietro, in Diz. biogr ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] l'orientazione della chiesa, ponendo la facciata sulla via Galliera in corrispondenza dell'abside del 1579 (che 152, tavv. 37-42; E. Riccomini, Ordine e vaghezza - La scultura in Emilia nell'età barocca, Bologna 1972, p. 85; L. Amorth-G. Boccolari-C. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] dei santi Cosma e Damiano, dove ebbe come insegnanti Emilia Varini Berti, interprete dannunziana, e Gualtiero Tumiati e tenne incontri con Grassi, Strehler e altri per dare «il via politico, alla fondazione di un teatro pubblico che allora in Italia ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] pur senza riuscire a ottenere la consacrazione da Roma per via della sua elezione anticanonica, Michele tenne la cattedra di papa agli abitanti di Ravenna e delle città contese dell'Emilia, nelle quali vietò l'ingresso agli inviati papali, come nel ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] quando De Carolis uscì dal comitato direttivo della rivista portando via i suoi allievi più stretti: il M. prese . 5); Timone; Icaromenippo; Dialogo delle cortigiane di Luciano, versione di Emilio Bodrero (ibid. 1913, n. 11); Le rime e la Catrina di ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] un'attività di incisore ed editore, stabilendosi prima in via Paolina e quindi a piazza di Spagna, a stretto Davoli, La Raccolta di stampe "Angelo Davoli". Catalogo generale, IV, Reggio Emilia 2000, p. 404; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...