PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] il 31 marzo 1848 fu uno degli organizzatori dei corpi franchi dell’Emilia e della Romagna: nell’occasione donò al battaglione di Lugo la bandiera Novara e la caduta di Roma e Venezia, la via dell’esilio fu nuovamente una scelta obbligata: tornato in ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] 79, 81, 85, 99, 106, 107, 139 P. G. Pasini, La "Via Crucis" di G. B. C. …, in Rivista diocesana (Rimini), XLVII-XLVIII (1970), R.Roli, Momenti e aspetti della pittura settecentesca, in Storia della Emilia Romagna, II, Bologna 1977, p. 669; P. Ceschi ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] , e alcune città del Veneto, della Lombardia e dell'Emilia-Romagna non molto distanti da Reggio, erano sede di scuole A partire dal 25 genn. 1390, data in cui risulta abitare in via Maggiore, fino al 18 marzo, è variamente documentata la sua attività ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] , nei Fasci, il malcontento trovava non solo una via di sbocco, ma, principahnente, il passaggio del movimento di nuovo nella lotta politica in occasione del congresso di Reggio Emilia dei luglio 1912, che sancì l'espulsione dei riformisti guidati da ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] sposò Eugenia Vasio dalla quale ebbe tre figlie, Emilia, Attilia e Armida, che furono spesso ritratte dal , in The Studio, gennaio 1901, pp. 274-277; Esposizione al Palazzo di via Nazionale della Società amatori e cultori, ibid., 1904, p. 250; a. r ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] e puro, il buon metodo d'emissione e una scioltezza viavia maggiore" (Celletti) gli garantirono una discreta carriera. Nel la figlia Emilia e i nipoti Antonio e Gaetano Pini Corsi. Morì a Bologna il 15 apr. 1906.
La figlia Emilia nacque a Lisbona ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] di "subcoscienza cosciente". Di fatto, rispetto alla via maestra intrapresa da altri pittori appartenenti al movimento . 94; G. Lista, I caratteri specifici del futurismo emiliano-romagnolo e le loro ripercussioni nel campo dello spettacolo, ibid ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] di affreschi in borgata San Colombano, via Stefanini e via Umberto I, già rovinatissimi al 78, 86, 94, 100; M. Tosi, S. Colombano di Bobbio, in Monasteri benedettiniin Emilia Romagna, a cura di G. Spinelli, Milano 1980, p. 29; L. Giordano, Un' ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] all'ottobre 1944, nella sua stessa abitazione bolognese di via Albertazzi; e la rivista Statistica, uscita senza subire cura del volume La disoccupazione in Italia, Monografie regionali. Emilia - Toscana - Marche - Umbria, Atti della Commissione ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] in parte di queste indicazioni, si aggiornò viavia sull’esempio del paesaggismo romano, da quello 73; Antonio Fontanesi e la pittura di paesaggio in Italia 1861-1880 (catal., Reggio Emilia) a cura di E. Farioli - C. Poppi, Milano 1999, pp. 186 s ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...