BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] giovane moglie Rina Gigli, di Villa Minozzo (Reggio Emilia), sposata a Lucca l'8 maggio. Il periodo Torino 1966, pp. 141-43; F. Perazzolli, A. B., Firenze 1981 (con bibliografia); E. Scalfari, La sera andavamo in via Veneto, Milano 1986, passim. ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] consistenza dell'opera del C. in materia feudale. In via preliminare è bene considerare le incertezze che collegano le (1968), p. 158; F. S. Gatta, Liber grossus antiquus Comunis Regii, Reggio Emilia 1951, I, pp. 53, 206; II, pp. 264, 266, 279; G. ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] la pittura del C. procede assimilando e filtrando viavia - con disposizione eclettica - le più vane IlMuseo civico di Piacenza, Piacenza 1960, pp. 174 s., 209 s.; Arte in Emilia (catal.), a cura di A. Ghidiglia - A. C. Quintavalle, Parma 1960, pp ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] partito. Lo sport, la moda e la cronaca conquistarono spazi viavia più ampi, ma la sua direzione si caratterizzò soprattutto per [Nerone], D. L. lui (Dalla casa dei vivi), [Reggio Emilia] 1985; C. Testa, Conversando con Ulisse, Alessandria 1989; D. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] impadronirsi di Imola. In realtà, Guidaccio risultò la via più sicura per far precipitare le sorti del M. dei Manfredi ai Gonzaga, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, I (1935-36), pp. 103-107; C. Santoro, Gli uffici ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] dell'esercito francese del Bonaparte e la sollevazione di Reggio Emilia (26 agosto) contro la capitale estense, dove Ercole stato detto, "il quadro di un mondo profondamente rigenerato o in via di rigenerarsi" (Cerruti). Anche in seguito il C. fu in ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] e s. Gaetano in casa del mercante Predieri in via S. Felice e due dipinti eseguiti per la residenza Lugo, Faenza 1961, p. 24; M. F. Rinaldi, Mostra di G. Donnini, Reggio Emilia 1979, p. 18 nota 27; R. Fiorentini, Il Carmine d'Imola in Borgo S. ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] tutte quelle iniziative che additano e facilitano agli umili la via dell'ascesa sociale" (Il Resto del carlino, 27 regionale per la storia della resistenza e della guerra di liberazione in Emilia Romagna, II (1981-1982), pp. 203-242 passim; Id., ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] del podestà, in Strennastor. bolognese, XXVI (1976), pp. 45-70; V. Fortunati Pietrantonio, La via emiliana e romagnola alCinquecento, in Storia della Emilia-Romagna, a cura di A. Berselli, Bologna 1977, p. 630; U. Middeldorf, Zu einigen Medaillen ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] dei prototipi di quella figura del diplomatico moderno allora in via di formazione. Nello stesso tempo, con i capitoli concessi da in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie dell'Emilia, n.s., IV (1878-79), pp. 153-187; G. ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...