GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] di San Tommaso volle trasferirlo in una nuova abitazione, in via de' Cavagnari, presso un tal Masina. Il marchese aveva lasciato Genova, in Atti della Deputazione di storia patria per le province dell'Emilia, n.s., I (1877), pp. 75-98; G. Claretta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] fare un ritratto (perduto) dalla pittrice e lo spedì "per via di mare" al fratello. Alla pratica del ritratto la F. E. Tufts, L. F., Bolognese humanist, in Le Arti a Bologna e in Emilia dal XVI al XVIII sec., a cura di A. Emiliani, Bologna 1982, pp. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] figli a Venezia, presso la casa del suocero. Scelta la via della partecipazione attiva alle operazioni militari, ma non volendo rimanere fu nominato medico capo del IV corpo d'armata in Emilia. Diresse il servizio sanitario nelle campagne del 1860-61 ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] serie di lavori che poi seguì da Roma per via epistolare: la ristrutturazione della casa di città, l’ammodernamento , in Camillo Procaccini (1561-1629). Le sperimentazioni giovanili tra Emilia, Lombardia e Canton Ticino, a cura di D. Cassinelli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] novembre 1912, dopo il congresso socialista di Reggio Emilia del luglio, Mussolini, nominato direttore dell'Avanti!, di poco da Mussolini, che aveva lasciato l'abitazione di via Rasella. Nell'aprile 1930 venne celebrato il matrimonio tra la ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] invitò i deputati bolognesi al Congresso di Reggio Emilia a lottare per la causa unitaria italiana osteggiando due parti.
Il G. vedeva nell'educazione del popolo l'unica via per rendere stabili le conquiste civili e politiche, destinate viceversa a ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] privati aumentassero la loro partecipazione all'impresa, viavia che acquistavano conoscenza dei procedimenti e fiducia le trattative per una ferrovia centrale che, attraverso l'Emilia e la Toscana, congiungesse Roma con il Lombardo-Veneto, ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] savoiarde, che furono obbligati a lasciare precipitosamente la città.
Il 13 genn. 1593 giunsero a Barcellona, da dove dovevano proseguire per via di terra. Il C. è colpito, al suo primo contatto con la Spagna di Filippo II, dal gran numero di forche ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] il Sigonio, testimoniando d'una inclinazione viavia sempre più esplicita -, fu piuttosto quello XIII, 346, 358, 382; G. Gozzadini, Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506al 1511, in Atti e mem. della Deputaz. di st. patria per le ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] pressi di Chio.
Negli anni successivi intraprese la via del foro, conseguendo notevole risonanza come avvocato penalista, lirico, Agamennone (ibid. 1787), e di una commedia, L’Emilia (ibid. 1792).
Nel 1785 ottenne la cattedra universitaria di diritto ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...