DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] a decorare la palazzina dell'architetto A. Nanni, in via Nardi a Firenze, iniziò le pitture dei salone del . 1950; Id., Lettere ined. di Pascoli al pittore A. D., in Giorn. dell'Emilia, 7 ag. 1951; Id., Sei lettere ined. di G. Pascoli, in Il Paese ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] di questi anni la traduzione (andata perduta) dei versi di Emilia Mogg, poetessa inglese (alla quale è dedicata la prima che contesta la data 1852universalmente accreditata, attribuendola, in via di ipotesi, a una seconda stampa del libro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] analisi di Giacomo Becattini sulla Toscana, Sebastiano Brusco sull’Emilia-Romagna e Arnaldo Bagnasco sulla ‘terza Italia’. A G. Fuà, 1981, p. 13).
Itinerario che trova una via di uscita attraverso il libro Problemi dello sviluppo tardivo in Europa ( ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] tutele del diritto del lavoro, campi di applicazione viavia più circoscritti attraverso un sistema di cerchi concentrici, di economia 'Marco Biagi' dell’Università di Modena e Reggio Emilia che, come detto, è stato fondato da lui stesso nel ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] inutili, poiché Giovanni Bentivoglio rimase fermo nella via prescelta della neutralità.
Il B., per proprio , Bologna 1839, passim; Id., Di alcuni avvenimenti in Bologna e nell'Emilia dal 1506 al 1511e dei cardinali legati A. Ferrerio e F. Alidosi, ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] fiorini di dote. Nel 1481 abitava col padre in Firenze, via Fiesolana, popolo di S. Pier Maggiore; inoltre a Castelfiorentino teneva 1932, v. Indice, p. 204; Tesori delle Biblioteche d'Italia, Emilia Romagna, Roma 1932, pp. 69, 158 s., 240; Catalogue ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] . Caterina…, in Palladio, VII[1943]); progetto di edificio per studi superiori in luogo di S. Maria del Giardino in via Manzoni; duomo, cenotafio del patriarca Gamboni; forni per porcellane presso S. Angelo, distrutti nel 1796. (Gironi, p. 131).
1795 ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] il C. non condivideva soltanto le idee sulla via da seguire per raggiungere l'unità nazionale, La cultura a Bologna nel Risorgimento, in Convegno di studi sul Risorgimento a Bologna enell'Emilia (27-29 febbr. 1960), ibid., pp. 297, 299, 300, 302, 327 ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] palazzi fiorentini, situato nella centrale e prestigiosa via Tornabuoni.
L’emergenza autarchica e la rarefazione delle da Simonetta Visconti di Cesarò e i completi da sci di Emilio Pucci conquistarono le pagine di Harper’s Bazaar, una delle più ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] trasferì a Roma ed entrò nella Comunità del Porcellino, in via della Chiesa Nuova 14, insieme con Dossetti, La Pira, per il fascicolo sanitario elettronico, d’intesa con la Regione Emilia-Romagna e le aziende sanitarie della Regione. Fu due volte ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...