MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] parete absidale di S. Bernardino da Siena a via Panisperna, commissionata da suor Maria Chiara Caroli (Montenovesi B. Giovannucci Vigi, Le chiese di Ferrara nel Seicento, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Seicento, a cura di J. Bentini - L. ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] questo a consentirgli di costruire una casa a Firenze, in via dei Pilastri, mentre a Settignano risultava proprietario di tre case Bologna 1970, pp. 53-86; C. Perogalli, Castelli e rocche dell'Emilia e della Romagna, Milano 1972, pp. 115 s.; R. Pane, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] il F. rimaneggiò due case contigue ai nn. 87 e 88 di via del Corso, riunificandole (Ibid., 49157/1871).
La sua posizione professionale e fiorentino è da intendersi come un omaggio a Emilia Rucellai, moglie del principe Baldassarre Ladislao Odescalchi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] disegnò il Biglietto d’invito (1922, Roma, ICG; Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi) e presentò Il sole di Roma (una versione Bartolini), nel 1962 raccolse alla galleria Il Torcoliere di via Alibert a Roma una selezione di incisioni realizzate tra 1910 ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] [1936], pp. 65-67), la villa Davoli a Reggio Emilia, entrambe del 1934, e una innovativa trasformazione di una villa , 66-67); la geometrica casa d'abitazione realizzata nel 1934 in via Mercadante a Milano (B. Moretti, Case d'abitazione in Italia, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] quasi cieco, si spense nella sua abitazione fiorentina in via del Castellaccio il 27 marzo 1899.
La sua salma Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia e Romagna, a cura di O. Piraccini, Bologna 2012 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] 79, 81, 85, 99, 106, 107, 139 P. G. Pasini, La "Via Crucis" di G. B. C. …, in Rivista diocesana (Rimini), XLVII-XLVIII (1970), R.Roli, Momenti e aspetti della pittura settecentesca, in Storia della Emilia Romagna, II, Bologna 1977, p. 669; P. Ceschi ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] sposò Eugenia Vasio dalla quale ebbe tre figlie, Emilia, Attilia e Armida, che furono spesso ritratte dal , in The Studio, gennaio 1901, pp. 274-277; Esposizione al Palazzo di via Nazionale della Società amatori e cultori, ibid., 1904, p. 250; a. r ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] di "subcoscienza cosciente". Di fatto, rispetto alla via maestra intrapresa da altri pittori appartenenti al movimento . 94; G. Lista, I caratteri specifici del futurismo emiliano-romagnolo e le loro ripercussioni nel campo dello spettacolo, ibid ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] di affreschi in borgata San Colombano, via Stefanini e via Umberto I, già rovinatissimi al 78, 86, 94, 100; M. Tosi, S. Colombano di Bobbio, in Monasteri benedettiniin Emilia Romagna, a cura di G. Spinelli, Milano 1980, p. 29; L. Giordano, Un' ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...