Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995
MODENA (Mutina)
N. Alfieri
La città romana sorse con ogni probabilità su precedente insediamento preistorico o protostorico in territorio ligure. Passò successivamente [...] e ai Galli Boi. I Romani nel 183 a. C. vi dedussero una colonia di cittadini. La rinnovata fondazione, sulla viaEmilia, ebbe importanza militare-politica nella regione, come dimostrano i conflitti armati svoltisi nel suo territorio o dentro le sue ...
Leggi Tutto
IMOLA
G. A. Mansuelli
(Forum Cornelii). − La città sulla sinistra del Santerno (Vatrenus) sorse in un territorio la cui documentazione archeologica presenta una continuità dal Paleolitico Superiore [...] vi attestano continuità di vita fino all'età romana. L'abitato forocorneliense si sviluppò invece in pianura, con la costruzione della viaEmilia (196 a. C.), che lo attraversa, e con la Colonizzazione dell'agro. Il nome di Forum Cornelii è incerto a ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum)
N. Alfieri
M. Degani
Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di Marco Emilio Lepido durante [...] era servita da un acquedotto, proveniente da S (S. Pellegrino). Notevole la necropoli di S. Maurizio, lungo la viaEmilia, in cui sono stati recuperati pregevoli manufatti di età imperiale: in particolare un monumento funerario di marmo, di forma ...
Leggi Tutto
VOGHERA (Iria)
N. Degrassi
Il nome della moderna città, allo sbocco della valle dello Stàffora nell'Oltrepò pavese, sembra derivare attraverso una forma medievale Viqueria da un romano Vicus Iriae, cioè [...] nei secoli hanno modificato il terreno.
Scarsi sono i resti appartenenti ad edifici urbani (un mosaico sotto la moderna viaEmilia, resti di colonne in piazza Duomo, ecc.), mentre piuttosto numerosi sono i corredi funerarî provenienti da varie zone ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (Faventia)
G. A. Mansuelli
La città sulla sinistra del Lamone, venne fondata durante la colonizzazione romana della pianura emiliana (fine del II sec. a. C.). [...] e il Montone. Sulla topografia antica della città i dati sono scarsi: il decumanus maximus (tratto urbano della viaEmilia) corrispondeva nel tracciato agli attuali corso Mazzini e corso Saffi. Il perimetro primitivo sembra sia stato molto ristretto ...
Leggi Tutto
CESENA (Caesēna)
G. A. Mansuelli
Città antica della odierna regione di Romagna, provincia di Forlì, inarcata in margine a una collina. Centro di origine incerta, sulla riva destra del Savio, al termine [...] Anton., 286, 8) deriva forse dall'aspetto della cinta muraria lungo le pendici del Garampo o dal tracciato della viaEmilia che seguiva l'andamento del piede della collina. La presenza della strada determinò l'estendersi dell'abitato nel piano dando ...
Leggi Tutto
FORLIMPOPOLI (Forum Popili)
G. A. Mansuelli
La città continua nel sito e nel nome il centro romano sulla viaEmilia, le cui vicende sono del tutto ignote. Per quanto dentro e attorno l'area urbana attuale [...] si siano scoperti molti pavimenti musivi, non è possibile ricostruire la pianta dell'abitato romano. L'impianto urbanistico attuale, per quanto assai regolare, è recente, posteriore alla distruzione che ...
Leggi Tutto
CLATERNA (Κλατέρναι, Claterna)
G. A. Mansuelli
Centro romano (Cic., Phil., viii, 6) sul torrente Quaderna, corrispondente all'odierna frazione Maggio del comune di Ozzano Emilia, di supposta origine [...] fu parzialmente esplorata dal Brizio nel 1887-90. Si rinvennero una larga zona di ciottolato contiguo alla viaEmilia, un tratto di una strada parallela all'Emilia dal lato N e molti resti di abitazioni, in parte adorne di mosaici. Da segnalare un ...
Leggi Tutto
Vedi FIDENZA dell'anno: 1960 - 1994
FIDENZA (Fidentia)
N. Alfieri
Modesto centro romano lungo la viaEmilia. Raggiunse l'autonomia amministrativa verso il principio del I sec. a. C., ma decadde poi in [...] la porta medievale.
Bibl.: A. Solari, in Arch. st. prov. Parmensi, XXIX, 1929, pp. 1-6 e in Riv. di Fil. e d'Istruz. class., LIX, 1931, pp. 98-102; R. Andreotti, Due centri rom. dell'Emil. occ., in Historia, III, 1929, pp. 467-470; G. Mancini, in ...
Leggi Tutto
LAELIUS, Gaius
I. Baldassarre
Nome inciso su di un grosso stampo in terracotta (C. Laeli) rinvenuto nell'area di Forum Popili (Forlimpopoli) a S dell'attuale ViaEmilia, fra i resti appartenenti ad [...] una casa romana che si data entro il I sec. d. C.
Bibl.: Fasti Arch., X, 1957, 4346 ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...