MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] il palazzo del Comune e il duomo, tangenti alla viaEmilia, oltre che naturalmente la grande piazza pubblica. Questo rapporto altri e i mestieri erano isolati, tanto che esisteva una via dei gabbiari e persino una dei gualchierai. Anche a Samarra i ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] - sia quelle che attraversavano la Francia, dirette a Santiago de Compostela, sia quelle che attraverso le Alpi e la viaEmilia raggiungevano i porti dell'Adriatico - si trovavano, presso la strada più importante e spesso nel borgo che si sviluppava ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] pp. 201, 247-252, 259, 261; P. Foschi, Un concorso di idee del 1581 per la ricostruzione del ponte sull'Idice della viaEmilia, in Il Carrobbio, XII (1986), pp. 164, 167, 169-171; A. Lo Bianco, in La pittura in Italia. IlCinquecento, II, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] 1828), nelle immediate vicinanze della città, lungo la viaEmilia, e al di sopra delle finestre del partito , la Società Filarmonica, in M. Conati - M. Pavarani, Orchestre sinfoniche dell'Emilia Romagna, Bologna 1982, p. 171; G. Cirillo - G. Godi, Il ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Mercede (1889, modificata); palazzo Manfrin, via Nazionale (1889-1903); albergo Regina, via Veneto (post 1895, modificato); villino Montefiore, via Trionfale (1902-05); palazzo Rossellini, via Ludovisi-viaEmilia (1903); frontone sud del traforo al ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] anteriore al 1794 è la decorazione della farmacia appartenente all'ospedale di S. Maria della Scaletta che sorge lungo la viaEmilia, eseguita dal D. e dal Gottarelli con un programma iconografico teso a celebrare "le virtù della medicina e la forza ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] e ammirato, sfilava in città lungo la viaEmilia addobbata da realistici Fatti d'arme del grande M., in Modelli d'arte e di devozione. Adeodato Malatesta… (catal., Modena-Reggio Emilia), a cura di C. della Casa et al., Milano 1998, pp. 191 s ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] ne aggiunsero altre in epoche successive), non simmetriche: una al centro della facciata; una aperta a nord, verso la viaEmilia (la porta della Pescheria); una verso sud, in corrispondenza della piazza Grande (la porta dei Principi). Le componenti ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] Accanto, seduta per terra, una figura femminile seminuda che poggia il braccio sinistro su una ruota recante la scritta "ViaEmilia, richiama la provincia nella quale sono situate queste due città" (Zoega).
Durante il viaggio a Napoli, iniziato alla ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] di Belle Arti e "architetto del patrimonio dello Stato". Fece parecchi progetti tra cui l'ampliamento dell'accesso dalla viaEmilia alla piazza della Ghiaia e il restauro della ex chiesa gotica di S. Francesco che venne condotto a termine dopo ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...