La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] restauro, in M. Marini Calvani (ed.), Schede di archeologia dell'Emilia Romagna, Firenze 1997, pp. 1-7.
Conservazione e museo
di ‒ e dall'altra alle varie organizzazioni non governative viavia create, soprattutto l'ICOM. Esse, insieme con l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] campagna, ad esempio in Campania o in Emilia, ancor meglio percettibile sulle carte topografiche, che Settefinestre). Una fattoria può essere considerata anche l'edificio posto sulla via Gabinia a poca distanza da Roma, la cui prima fase è databile ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Accorsi et al., Holocene Forest Pollen Vegetation of the Po Plain - Northern Italy (Emilia Romagna Data), in Allionia, 34 (1996), pp. 233-76; J.J. se comparata con quella di intervalli di tempo viavia più antichi. Questo "eccesso" di informazioni, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] la preparazione del pane, l'accensione del forno e così via. Le pitture pompeiane mostrano il cibo in forma di vere pp. 7-26; P. Farello, Reperti faunistici e alimentazione urbana in Emilia Romagna (XIV secolo e inizio XV secolo), ibid., 21 (1994), ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] esempio del tipo nell'Italia del N, insieme con quello di S. Maurizio di Reggio Emilia, forse claudio. Recintato era anche il Mausoleo Rotondo, della via dei Sepolcri a Pompei, di dimensioni abbastanza modeste.
L'adozione della base quadrangolare è ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] (Trieste, Tesoro della Cattedrale), datata 1383.In Emilia-Romagna si segnalano i reliquiari del beato Salomoni, del corrisponde a quanto è dato di sapere per altra via sullo sviluppo delle attività provinciali nell'impero, relativamente modeste ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] cancello esteso a tutto il pavimento vedi le Case dei Grifi e di Via Nomentana a Roma (dove però è bianco su nero) e cfr. il cerchi (Felix Ravenna, XIV, 1966, fig. 1 a p. 75).
Reggio Emilia: esagoni riempiti di rosette (Blake, I, tav. 37, 1).
Reims: ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] "a falsa vòlta", cioè con anelli di pietre viavia restringentisi verso l'alto. Un dròmos immetteva alla cella preistorica e un sepolcreto neolitico scoperto a Chiozza di Scandiano (Reggio Emilia), in Atti della Società dei Natural. e Mat. di Modena, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e Paolo tra il quarto e il quinto vano di S. Maria in via Lata (Roma, Ist. Centrale per il Restauro), il pannello con cinque santi e quella conservata nella coll. Magnani di Reggio Emilia sembrano appartenere al medesimo milieu stilistico se non alla ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] O, verso la città, da un gran tratto della via che, verso S, conduceva a Porta S. Laurentii e ss.; G. C. Susini, Nuove prospettive storiche. A proposito di alcune scoperte romane in Emilia, in Atti III Congr. Int. di Epigr., gr. e lat., 1959, p. 333 ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...