Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] con diversi gradi di finitura, e per Gaione in Emilia, nel quale sono presenti anche altre materie prime di da siti del tipo henge. Un rilevante esempio di trasporto per via d'acqua è quello indiziato dalla diffusione delle asce dallo Jütland ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] piano terreno, costituito da botteghe, è attraversato da una via coperta che mette in comunicazione le due piazze. Il Adani, M. Foschi, S. Venturi, Piazze e palazzi pubblici in Emilia-Romagna, Milano 1984; La Piazza Maggiore di Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] ; 6. Tuscia; 7. Campania; 8. Lucania; 9. Alpes Appenninae; 10. Emilia; 11. Flaminia; 12. Picenus; 13. Valeria, cui est Nursia adnexa; 14. parte del Mediterraneo.
Bibliografia
P. Gasparinetti, La “Via degli Abruzzi” e l’attività commerciale di Aquila ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] , Milano 1980.
E. Mangani - F. Rebecchi - M.J. Strazzulla, Emilia-Venezie, Roma - Bari 1981, pp. 210-50.
C. Zaccaria, Le W. Jobst (edd.), Roma sul Danubio. Da Aquileia a Carnuntum lungo la via dell’ambra, Roma 2002, pp. 13-15.
F. Maselli Scotti - A ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] con la funzione rappresentativa che il p. venne viavia acquistando.I successivi sviluppi del tipo si svolsero nell 294-304; A.C. Quintavalle, La cattedrale di Modena. Problemi di romanico emiliano, Modena 1964-1965, I, pp. 83-84; A.R. Masetti, ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] sinistra del Tevere, nei pressi del guado naturale della grande via d'acqua quale era l'Isola Tiberina (e sopravvissuti, almeno del 210 a. C., nella Basilica Giulia, veteres nella Basilica Emilia). E lo conferma il fatto che lo stesso nome di forum ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] umanità e due anni dopo si spostò a Reggio nell'Emilia dove soggiornò qualche tempo insegnando anche la lingua greca.
Risale , Il cimitero di Aproniano detto anche di S. Eugenia sulla via Latina (Roma 1840).
Fonti e Bibl.: Un cospicuo numero di ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] oggi possiamo vedere, in particolare le zone a sinistra della via dei Fori imperiali, per chi la percorre da piazza Venezia in lunghe ore lo sfaccendato popolino romano. La basilica più antica è l'Emilia, fondata all'inizio del 2° secolo a. C. e più ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] per i commerci transadriatici con l’area illirica, ove giungeva la via dell’ambra. L’evoluzione degli aspetti culturali di V. è Montanari (ed.), La formazione della città preromana in Emilia-Romagna. Atti del Convegno di studi (Bologna - Marzabotto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] Nord, per cui risultano contatti anche con l’area dell’Emilia Romagna. L’importanza di A. come nodo stradale è confermata tra il territorio sottoposto a Roma e quello degli Italici, sia come via di comunicazione tra Roma e la Padania.
Nel II sec. a.C ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...