ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] valgono le prose che in stile "rondesco" costruttivo e analitico presentano sequenze e paesaggi, le terre di Romagna, la viaEmilia, la spiaggia adriatica, San Marino, il "medievale paesano Appennino". Se nell'economia di Dal vivere dominano le prose ...
Leggi Tutto
AMIDANO, Giulio Cesare
Armando O. Quintavalle
Figlio di Luigi, e chiamato anche Pomponio perché confuso con un suo fratello che faceva il notaio. Nacque a Parma nel 1566; discepolo di Gerolamo Bedoli, [...] biografiche: la data su qualche dipinto e il ricordo che nel 1628 affrescò sul cosiddetto arco di San Lazzaro, sulla viaEmilia, eretto per le nozze di Odoardo Farnese con Margherita de' Medici, la vittoria dei Parmigiani su Federico Il di Svevia ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] -, un altro papa nella persona del vescovo di Parma Cadalo (Basilea, 28 ott. 1061), fu B. che arrestò, probabilmente sulla viaEmilia nei pressi di Modena, l'antipapa nel suo primo tentativo di raggiungere Roma; fu sempre B'. che ancora gli si oppose ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] ora al governo di Grasulfo (II), per recarsi - forse via mare, dando credito alla narrazione paolina - nel Ducato di Benevento precedendo G. sulla strada per Pavia, gli andò incontro sulla viaEmilia.
Giunto con l'esercito a Piacenza, G. si fece ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] le difese contro Reggio, e a fortificare l'importante testa di ponte costituita dai borghi sorti lungo la viaEmilia, sulla sinistra del torrente Parma: questi ultimi rappresentarono infatti il posto avanzato parmense verso Borgo San Donnino (Fidenza ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] pp. 201, 247-252, 259, 261; P. Foschi, Un concorso di idee del 1581 per la ricostruzione del ponte sull'Idice della viaEmilia, in Il Carrobbio, XII (1986), pp. 164, 167, 169-171; A. Lo Bianco, in La pittura in Italia. IlCinquecento, II, Milano 1988 ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] , n. 1-2, pp. 43-54; P. Foschi, Un concorso di idee del 1581 per la ricostruzione del ponte sull’Idice della viaEmilia, in Il Carrobbio, XII (1986), pp. 164-180; M. Pigozzi, D. T. Architetto e teorico. Architettura come metafora, in L’architettura a ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] . 1988-89; F. Ceccarelli, A. V., in Gli architetti del pubblico a Reggio Emilia. Dal Bolognini ai Marchelli. Architettura e urbanistica lungo la viaEmilia (1770-1870) (catal., Reggio Emilia), a cura di M. Pigozzi, Casalecchio di Reno 1990, p. 307; D ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] che il Visconti ammirasse le qualità di governo che il D. aveva dimostrate a Bologna.
Il viaggio per terra, lungo la viaEmilia e i territori di dominio del marchese, si prospettava denso di pericoli, perché si poteva supporre che, pur a distanza di ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] i Chronica di Elia Capriolo nella Respublica literaria dell’Europa moderna, in Italia medioevale e umanistica, XLIX (2008), pp. 287-329; A. Mazza, Lungo la viaEmilia. Cicli con storie della Vergine tra Cinque e Seicento, in I Servi di Maria a Reggio ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...