• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1962 risultati
Tutti i risultati [1962]
Biografie [652]
Arti visive [320]
Storia [297]
Diritto [136]
Archeologia [136]
Religioni [112]
Geografia [60]
Letteratura [91]
Europa [64]
Italia [59]

Imola

Enciclopedia on line

Imola Comune della prov. di Bologna (204,9 km2 con 67.301 ab. nel 2008), sulla via Emilia, presso la riva sinistra del fiume Santerno, allo sbocco di questo nella pianura romagnola. L’agglomerato urbano si è [...] esteso verso SE fino risalire la collina del Castellaccio (76 m), ricca di sorgenti minerali, con ampi parchi e un autodromo (dal 1952). Verso la pianura è sorta invece una zona industriale. I. è nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ETÀ DEL BRONZO – FORUM CORNELII – LIUTPRANDO – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imola (5)
Mostra Tutti

Secchia

Enciclopedia on line

Secchia Fiume dell’Emilia (172 km; bacino di 2292 km2). Nasce a circa 1400 m s.l.m. dalle pendici del Monte la Nuda presso il Passo del Cerreto. Dopo circa 30 km incontra i torrenti Dolo e Dragone, riuniti, [...] montani. Il suo corso prende quindi una direzione NE che conserva fino allo sbocco in pianura a Sassuolo. A valle della Via Emilia si infossa nella pianura alluvionale e, sfiorata la parte settentrionale di Modena, si dirige a N e sbocca nel Po, 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VIA EMILIA – SASSUOLO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secchia (1)
Mostra Tutti

Faure, Gabriel

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Tournon 1877 - Parigi 1962). Fu autore molto fecondo; pubblicò varî volumi di versi e di prose, e alcuni romanzi (La route de volupté, 1904; L'amour sous les lauriers-roses, 1905; Les [...] all'Italia, densi di evocazioni storico-letterarie: Heures d'Ombrie (1907), Heures d'Italie (3 voll., 1910-13), Sur la Via Emilia (1911), Autour des lacs italiens (1912), La route des Dolomites (1914), Au pays de Saint-François d'Assise (1916), Au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA EMILIA – PARIGI – ITALIA

Ferrara

Enciclopedia on line

Ferrara Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro). Il nucleo [...] , come porto fluviale, con strutture topografiche lineari e parallele alla via d’acqua. Durante il periodo comunale, per la forte immigrazione rimane una delle aree meno industrializzate dell’Emilia-Romagna. In aumento i flussi turistici estivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – BARTOLINO DA NOVARA – ERCOLE DE’ ROBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara (11)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] principale, cui fa seguito una sequenza scalare di centri via via più numerosa e funzionalmente impoverita, compresa entro l'area (per es., la rete urbana del Veneto, dell'Emilia-Romagna, della Germania Occidentale). L'organizzazione delle città a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] produzione foraggera il Piemonte viene dopo la Lombardia, l'Emilia e il Veneto. Tra le altre coltivazioni sono da ; il S. Domenico di Chieri e quello di Torino, e così via, son tutte chiese che hanno conservato ancora, nel complesso, l'originaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

NICCOLÒ III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO III, papa Franca Allegrezza NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] Orsini era presente insieme con il cardinale di S. Maria in via Lata, Ottaviano Ubaldini, alla preparazione di un compromesso tra il vescovo compito di riportare la pace tra le città della via Emilia e di preparare il loro passaggio alla S. Sede ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – DONAZIONE DI COSTANTINO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – MATTEO ROSSO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ III, papa (5)
Mostra Tutti

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana Stefano Zamagni Antonello Scialdone La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] i due assi pedemontani che a partire dal contesto metropolitano milanese si snodano sulla linea lombardo-veneta e sulla via Emilia. Forte variabilità si coglie nei livelli di produttività media per addetto, con dati eccellenti non solo nelle aree ... Leggi Tutto

Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario Paolo Perulli L’Italia delle cento città L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] Il Veneto centrale che assembla in un’unica area metropolitana Venezia, Padova e Treviso, l’Emilia centrale formata dall’inedita città lineare lungo la via Emilia, Bergamo, Brescia, Verona e Vicenza allineate sull’asse dell’A4, Rimini al vertice dell ... Leggi Tutto

Trasporti e comunicazioni

L'Unificazione (2011)

Trasporti e comunicazioni Stefano Maggi Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] Ducato di Lucca, poi toccò nel 1859, sul fiume Ticino, al Regno di Sardegna e al Lombardo-Veneto, e, lungo la via Emilia, ai Ducati di Modena e Parma e allo Stato pontificio. In tutti questi casi l’arrivo della ferrovia rappresentò il preludio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REPUBBLICA DI SAN MARINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali