• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1962 risultati
Tutti i risultati [1962]
Biografie [652]
Arti visive [320]
Storia [297]
Diritto [136]
Archeologia [136]
Religioni [112]
Geografia [60]
Letteratura [91]
Europa [64]
Italia [59]

TARO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARO (A. T., 17-18-19) Mario Longhena Affluente di destra del Po, che percorre interamente la provincia di Parma, dividendola in due parti un po' disuguali. Discende dal lato S. dello scosceso monte [...] fino a 1500 m., di fronte a Oppiano, da 500 a 800 m. presso la via Emilia, attraversato da uno dei più bei ponti del sec. XIX. In pianura, a valle della via Emilia, riceve il Recchio, passa presso grossi borghi agricoli, s'ingrossa dello Stirone e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARO (1)
Mostra Tutti

CASTEL SAN PIETRO dell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Bologna. Ampio 148,59 kmq., ha parte del suo territorio in piano e parte in collina e sui primi monti, assai modesti, dell'Appennino. Vi si producono grano, canapa, e viti ed [...] Chiusa. La popolazione, 14.368 ab., vive accentrata nel capoluogo e in altri 9 centri o nelle case sparse. Il capoluogo, sulla Via Emilia, a 75 metri s. m., con 3560 ab., è una bella borgata con vecchie mura (sec. XIII) e una piccola rocca. Stazione ... Leggi Tutto
TAGS: VIA EMILIA – PETROLIO – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL SAN PIETRO dell'Emilia (1)
Mostra Tutti

ZOLA PREDOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOLA PREDOSA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena PREDOSA Comune del Bolognese, tra i piedi delle colline e la via Emilia, tra il Lavino e il Martignone, affluenti, per il Samoggia, nel Reno. Nessuna frazione [...] del comune porta tale nome, e la sede del comune è a Lavino di Sopra (13 km. da Bologna). Il comune, che misura 37,74 kmq., è ricco e fertile, e la sua popolazione, divisa in 6 frazioni, di cui 4 solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOLA PREDOSA (1)
Mostra Tutti

CLATERNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Municipio della Gallia Cispadana, sulla via Emilia, a 10 miglia romane da Bologna e 13 da Imola, è uno dei pochi centri emiliani che conservarono nel nome il ricordo dell'origine etrusca. Fu iscritta alla [...] tribù Pollia e questo la dice romanizzata ai primi del sec. II a. C. La sua importanza, per quanto limitata nel periodo romano, dovette essere notevole sia per la posizione geografica, sia per l'ampiezza ... Leggi Tutto
TAGS: GALLIA CISPADANA – VIA EMILIA – MEDIOEVO – BOLOGNA – ETRUSCA

CASTEL SAN GIOVANNI

Enciclopedia Italiana (1931)

GIOVANNI Comune della provincia di Piacenza. Il territorio (kmq. 44,08) è in parte piano e in parte collinoso. La popolazione, di 10.051 ab. (1921), è per metà nel capoluogo (5017 ab.); il resto è diviso [...] , vi è uno stabilimento per l'essiccazione dei bozzoli e vi lavorano 9 mulini e segherie. Il capoluogo è a 74 m. d'altezza sulla Via Emilia. Stazione della ferrovia Piacenza-Stradella, è anche toccato dalla tramvia Piacenza-Pianello Val Tidone. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – VAL TIDONE – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL SAN GIOVANNI (1)
Mostra Tutti

SAN MAURO Pascoli

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MAURO Pascoli (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgata dell'Emilia (provincia di Forlì) formatasi all'incontro di parecchie strade, a N. della Via Emilia; sorge a 35 km. da Forlì, a 2 da Savignano [...] al Rubicone e a 21 m. s. m., fra l'Uso e il Rubicone. Presso scorre il Rio Salto. Non ha nulla che la indichi all'attenzione. Luogo nativo di G. Pascoli (in onore del quale ne fu modificato il nome), ricorre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MAURO Pascoli (1)
Mostra Tutti

COLLE SALVETTI

Enciclopedia Italiana (1931)

SALVETTI Paese della provincia di Livorno, da cui dista 14 km. verso E. Posto su una collinetta a 40 m. s. m., sulla destra del torrente Tora, lungo la Via Emilia, conta 1371 ab. Il suo comune (124,83 [...] kmq.) comprende terreni arativi, vigneti, pascoli e boschi e conta 9900 ab. Si disse anche Colle Pisano perché appartenente a Pisa; ma il nome di Colle Salvetti appare già in documenti del sec. XIII. Stazione ... Leggi Tutto
TAGS: VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLE SALVETTI (1)
Mostra Tutti

CASTEL MAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Bologna (31,14 kmq.), a N. della Via Emilia, nell'uguale pianura, con 6029 ab. (1921), dei quali 3633 viventi in case sparse e il resto nel capoluogo (954 ab.) e in altri tre [...] centri. Castel Maggiore è posto a 10 km. da Bologna, ed è stazione sulla ferrovia Bologna-Ferrara. Paese prevalentemente agricolo, non manca però di qualche industria. Il territorio comunale è attraversato ... Leggi Tutto
TAGS: VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL MAGGIORE (1)
Mostra Tutti

CARPANETO Piacentino

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Piacenza, a S. della via Emilia, parte in pianura e parte nelle prime colline (63,20 kmq.) Conta 7892 abitanti, dei quali 1160 nel centro principale e gli altri (6488) nei centri [...] minori e nelle case sparse. Il capoluogo, posto a 110 m. s. m., dista 8 km. dalla stazione di Cadeo sulla linea Piacenza-Parma, ed è stazione della tramvia Piacenza-Lugagnano È comune riccamente agricolo ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA

Reggio nell’Emilia

Enciclopedia on line

Reggio nell’Emilia Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] , il cui nucleo più antico risale all’epoca medioevale, negli anni 1960 si è fortemente ampliata nelle aree di NE e lungo la Via Emilia in direzione di Parma; a partire dagli anni 1970 le aree residenziali si sono andate sviluppando a S e SE dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – REPUBBLICA CISPADANA – MASTINO DELLA SCALA – M. EMILIO LEPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio nell’Emilia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali