Piccola città della provincia di Piacenza, sulla ViaEmilia, a 22,8 km. da Piacenza e a 36,2 km. da Parma, sulla riva destra dell'Arda, a 82 m. s. m. Ha forma rettangolare con le case disposte lungo la [...] ViaEmilia, però il maggior numero è a monte: il centro è costituito dalla piazza, dominata da una torre antica, che è anche il più cospicuo monumento. Non mancano tuttavia palazzi e belle case. Presso la stazione della ferrovia è la raffineria del ...
Leggi Tutto
Comune che fino all'aprile del 1928 ha fatto parte della provincia di Bologna, poi ne è stato distaccato ed è stato riunito alla vicina provincia di Modena con la quale confinava per largo tratto. Il capoluogo [...] appare prosperoso e sempre in progresso. Il comune di Castelfranco (103,13 kmq.) si stende tutto in piano e la ViaEmilia lo divide in due parti quasi uguali. Tutto il territorio del comune ha condizioni stratigrafiche atte a dare, più di qualunque ...
Leggi Tutto
Borgata, posta sulla sinistra del torrente Arda, nella provincia di Piacenza (Emilia), a 8 km. da Fiorenzuola e a 50 m. s. m. Conta 1957 ab. Il territorio del suo comune, di 36,31 kmq., si stende a N. [...] della ViaEmilia ed è tutto piano; lo attraversa il torrente Arda. Dei suoi 4878 ab., 2593 vivono nelle case sparse, gli altri accentrati nel capoluogo e in altri due piccoli agglomerati. È comune agricolo, ma non manca qualche industria.
Storia e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Piacenza (Emilia). Il capoluogo, a 225 m. s. m., è alla sommità d'una collinetta lambita dall'Arda e risale al Medioevo. Il comune (52,01 kmq.) è costituito da un po' di pianura [...] e dalle prime colline che s'innalzano a S. della ViaEmilia e di Fiorenzuola d'Arda. Conta 6708 ab. (1921), raccolti in parte nel capoluogo (2103 abitanti); in parte nelle frazioni di Villa S. Lorenzo, Vigolo Marchese e Bacedasco; gli altri (3227 ab ...
Leggi Tutto
STRADELLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Cittadina e comune della provincia di Pavia, nella regione dell'Oltrepò. Il territorio comunale (18,77 kmq.) si stende sulle due rive del torrente Versa, che, [...] quei poggi, è legata alla sua posizione sulla grande strada Piacenza-Alessandria (vi metteva capo la viaEmilia, che attraversa l'abitato col nome di via Vittorio Emanuele), seguita da ferrovia; l'esistenza di un vecchio centro è provata dalle torri ...
Leggi Tutto
PANARO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Affluente di destra del Po che nel corso superiore ha il nome di Scoltenna. Questo nasce dal fianco nord del monte Rondinaio col nome di torrente Tagliole e muove [...] in pianura fra Vignola e Savignano, poscia in letto profondo e spesso arginato va tortuoso per la pianura. Attraversa la viaEmilia presso S. Ambrogio, riceve numerosi scoli e con largo arco e molte tortuosità va verso NE.: bagna Finale, entra nel ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Forlì, situata a 257 m. s. m., in posizione pittoresca, a 13,6 km. da Forlì e a 9 km. da Cesena. Conta (1921) 1630 ab.
Il comune si estende in parte a S. della viaEmilia, [...] di vini e di cera. Non vi sono industrie notevoli: qualche molino e alcune segherie. Ha anche sorgenti minerali, a N., presso la viaEmilia, ai piedi di M. Casale e a S. di Bertinoro, alla quota 197. Gli abitanti del comune sono 8749, dei quali 2012 ...
Leggi Tutto
VADA Volaterrana
Luisa Banti
Antico porto e stazione della ViaEmilia, lungo la costa toscana, tra i fiumi Fine e Cecina, identificabile con l'odierna Vada. Il porto è descritto da Rutilio Namaziano, [...] che, tornando in patria, vi fece scalo il 5 novembre del 417 d. C. e vi sostò probabilmente fino al mattino del 7: vi si entrava per mezzo di un canale d'ingresso difficile, segnato da file di pali coperti ...
Leggi Tutto
RUBIERA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
*
Paese del Reggiano (Emilia), posto sulla viaEmilia, a 13,5 km. da Reggio e a 12,3 da Modena, a 57 m. s. m. In capo al paese, verso Reggio, sorge il castello. [...] Rubiera, cioè paese ricco di prati erbosi. Il comune, ampio 25,30 kmq., è tutto in pianura, a N. e a S. della viaEmilia, ricco di prodotti, fertile, e ha una popolazione di 6006 ab. (1931), dei quali 4516 viventi in case sparse. Rubiera è stazione ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Pavia, sulla destra del Po, presso le ultime propaggini dell'Appennino costituite di ridenti colline in parte coperte da floridi vigneti. Il capoluogo (88 m. s. m.; 20 km. da [...] Pavia e 22 da Voghera) che è sulla viaEmilia, allo sbocco della valle del torrente Scuropasso e non lungi da Stradella, è paese d'origine antica, assai decoroso. Appartenne nel Medioevo ai conti Arrigoni Casati di Milano e fu ceduto nel 1763 per il ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...