Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (Faventia)
G. A. Mansuelli
La città sulla sinistra del Lamone, venne fondata durante la colonizzazione romana della pianura emiliana (fine del II sec. a. C.). [...] e il Montone. Sulla topografia antica della città i dati sono scarsi: il decumanus maximus (tratto urbano della viaEmilia) corrispondeva nel tracciato agli attuali corso Mazzini e corso Saffi. Il perimetro primitivo sembra sia stato molto ristretto ...
Leggi Tutto
CESENA (Caesēna)
G. A. Mansuelli
Città antica della odierna regione di Romagna, provincia di Forlì, inarcata in margine a una collina. Centro di origine incerta, sulla riva destra del Savio, al termine [...] Anton., 286, 8) deriva forse dall'aspetto della cinta muraria lungo le pendici del Garampo o dal tracciato della viaEmilia che seguiva l'andamento del piede della collina. La presenza della strada determinò l'estendersi dell'abitato nel piano dando ...
Leggi Tutto
ecomobility
(eco-mobility), s. f. e agg. inv. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli a basso impatto ambientale, per un’efficace salvaguardia delle condizioni atmosferiche, soprattutto [...] una emergenza da affrontare, a Cavriago se la ridono. Qui a una quarantina di chilometri dalla Motor Valley della ViaEmilia, che significa Ferrari, Maserati e Lamborghini, c’è anche la miglior azienda al mondo di ecomobility. (Gianluca Pedrazzi ...
Leggi Tutto
megafabbrica
(mega-fabbrica, mega fabbrica), s. f. Stabi-limento produttivo di enormi dimensioni.
• La Fiat brasiliana ha concluso il 2008 con risultati record e affronta il 2009 con ottimismo. Lo ha [...] futuro che verrà prodotta in una mega-fabbrica da oltre 70mila metri quadri che sta crescendo a vista d’occhio sulla viaEmilia. I cantieri sono stati aperti l’estate scorsa e oggi sono stati costruiti quattro stabilimenti, dove è già cominciato il ...
Leggi Tutto
FORLIMPOPOLI (Forum Popili)
G. A. Mansuelli
La città continua nel sito e nel nome il centro romano sulla viaEmilia, le cui vicende sono del tutto ignote. Per quanto dentro e attorno l'area urbana attuale [...] si siano scoperti molti pavimenti musivi, non è possibile ricostruire la pianta dell'abitato romano. L'impianto urbanistico attuale, per quanto assai regolare, è recente, posteriore alla distruzione che ...
Leggi Tutto
CLATERNA (Κλατέρναι, Claterna)
G. A. Mansuelli
Centro romano (Cic., Phil., viii, 6) sul torrente Quaderna, corrispondente all'odierna frazione Maggio del comune di Ozzano Emilia, di supposta origine [...] fu parzialmente esplorata dal Brizio nel 1887-90. Si rinvennero una larga zona di ciottolato contiguo alla viaEmilia, un tratto di una strada parallela all'Emilia dal lato N e molti resti di abitazioni, in parte adorne di mosaici. Da segnalare un ...
Leggi Tutto
Vedi FIDENZA dell'anno: 1960 - 1994
FIDENZA (Fidentia)
N. Alfieri
Modesto centro romano lungo la viaEmilia. Raggiunse l'autonomia amministrativa verso il principio del I sec. a. C., ma decadde poi in [...] la porta medievale.
Bibl.: A. Solari, in Arch. st. prov. Parmensi, XXIX, 1929, pp. 1-6 e in Riv. di Fil. e d'Istruz. class., LIX, 1931, pp. 98-102; R. Andreotti, Due centri rom. dell'Emil. occ., in Historia, III, 1929, pp. 467-470; G. Mancini, in ...
Leggi Tutto
LAELIUS, Gaius
I. Baldassarre
Nome inciso su di un grosso stampo in terracotta (C. Laeli) rinvenuto nell'area di Forum Popili (Forlimpopoli) a S dell'attuale ViaEmilia, fra i resti appartenenti ad [...] una casa romana che si data entro il I sec. d. C.
Bibl.: Fasti Arch., X, 1957, 4346 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’Oglio e il Mincio, ma penetrata poi anche nell’Emilia e nel Veneto, più evidente è il mutamento sopravvenuto nell’ civiltà nazionale. Ancora nel Duecento, quando il latino sembra viavia sempre più inadeguato a esprimere le nuove realtà, non pochi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] al 400 si erano estesi nella pianura del Po rafforzandosi in Emilia. Intorno al 390 nuove tribù celtiche attaccarono l’Etruria e esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il 2002 e il 2010, con il ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...