Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] gli scavi hanno fornito attendibili indizî poco a valle dell'odierno ponte della ferrovia, fu raggiunta nel 187 a. C. dalla viaEmilia, e divenne nodo stradale di prim'ordine nella regione: onde la parte avuta da P. in quasi tutte le vicende belliche ...
Leggi Tutto
viabilita e rotte di navigazione
viabilità e rotte di navigazione
Nell’antichità, l’esigenza di aprire vie di comunicazione terrestri affidabili, vincendo le difficoltà ambientali e orografiche, e di [...] Appia (312 a.C.), da Roma a Capua, in seguito prolungata fino a Brindisi, o la via Flaminia (268 a.C.), da Roma a Rimini, cui si aggiunse la viaEmilia (187 a.C.), fino a Bologna. Con la conquista della Grecia e dell’Asia Minore, Roma controllò anche ...
Leggi Tutto
TORTONA (Iulia Dertona)
C. Carducci
Città romana del Piemonte. Il nome di Dertona, che conservò anche in età romana, è sicuramente di origine ligure ed è anche molto probabile che nella parte più alta [...] permette di supporre l'esistenza di cardines minores. Più numerosi sono i ritrovamenti di acquedotti e di cunicoli. Lungo la viaEmilia, fuori della Porta Voghera, che negli antichi atti è ricordata col nome di Ticinensis dato che la strada conduceva ...
Leggi Tutto
FORLÌ (Forum Livi)
G. A. Mansuelli
Città della Romagna la cui origine è connessa con la colonizzazione della pianura cispadana e con la costruzione della viaEmilia (196 a. C.). La zona, allo sbocco [...] si estendeva sotto le attuali piazze Saffi e XX Settembre: la città romana occupava la parte O dell'attuale, e la viaEmilia la attraversava con andamento irregolare (corso Garibaldi). Tale area era in antico percorsa da un braccio del Montone, ma ...
Leggi Tutto
strata maior
Eugenio Ragni
È a Bologna il tratto orientale urbano della viaEmilia, tra piazza Ravegnana - dove si trovano le torri Garisenda e degli Asinelli - e porta Maggiore.
D. cita questa strada [...] due luoghi di Bologna non soltanto topograficamente opposti, ma costituenti i tratti occidentale e orientale della viaEmilia all'interno della città: opposizione che nella sua estrema particolarizzazione geografica riprende in contrappunto le altre ...
Leggi Tutto
Vedi MODENA dell'anno: 1963 - 1995
MODENA (Mutina)
N. Alfieri
La città romana sorse con ogni probabilità su precedente insediamento preistorico o protostorico in territorio ligure. Passò successivamente [...] e ai Galli Boi. I Romani nel 183 a. C. vi dedussero una colonia di cittadini. La rinnovata fondazione, sulla viaEmilia, ebbe importanza militare-politica nella regione, come dimostrano i conflitti armati svoltisi nel suo territorio o dentro le sue ...
Leggi Tutto
IMOLA
G. A. Mansuelli
(Forum Cornelii). − La città sulla sinistra del Santerno (Vatrenus) sorse in un territorio la cui documentazione archeologica presenta una continuità dal Paleolitico Superiore [...] vi attestano continuità di vita fino all'età romana. L'abitato forocorneliense si sviluppò invece in pianura, con la costruzione della viaEmilia (196 a. C.), che lo attraversa, e con la Colonizzazione dell'agro. Il nome di Forum Cornelii è incerto a ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum)
N. Alfieri
M. Degani
Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di Marco Emilio Lepido durante [...] era servita da un acquedotto, proveniente da S (S. Pellegrino). Notevole la necropoli di S. Maurizio, lungo la viaEmilia, in cui sono stati recuperati pregevoli manufatti di età imperiale: in particolare un monumento funerario di marmo, di forma ...
Leggi Tutto
VOGHERA (Iria)
N. Degrassi
Il nome della moderna città, allo sbocco della valle dello Stàffora nell'Oltrepò pavese, sembra derivare attraverso una forma medievale Viqueria da un romano Vicus Iriae, cioè [...] nei secoli hanno modificato il terreno.
Scarsi sono i resti appartenenti ad edifici urbani (un mosaico sotto la moderna viaEmilia, resti di colonne in piazza Duomo, ecc.), mentre piuttosto numerosi sono i corredi funerarî provenienti da varie zone ...
Leggi Tutto
foto opportunity
loc. s.le f. Occasione per una foto ricordo.
• ecco Angelino [Alfano] nelle foto opportunity, eccolo con [Giorgio] Napolitano: sembra essersi ripreso il ruolo di vice-premier che non [...] ’atteso incontro con Matteo Renzi. Il tempo di suonare i rispettivi inni nazionali, il tempo di qualche foto opportunity, e via. (Emilia Patta, Sole 24 Ore, 23 gennaio 2015, p. 10) • Di migranti i Ventotto parlano sino a pomeriggio inoltrato mettendo ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...