CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] , sempre dedicandosi a lavori secondari come la costruzione di tre ponti (il ponte della Grastella, un secondo sulla viaEmilia, un terzo alla Torre del Vescovo), nonché di alcune colonnette ornamentali destinate alla loggia dei palazzo del Signore ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] formò una coppia fra le più celebrate del tempo), Carolina Intemari, Luigi Vestri, Francesco Righetti, e debuttando al Teatro di ViaEmilia in Modena. Il 15 genn. 1813 la compagnia dette, al Teatro Nuovo di Firenze, con grande successo la Polissena ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] in due fazioni i guelfi reggiani (detti "superiori" e "inferiori" a seconda della loro posizione geografica rispetto alla viaEmilia) e spezzarono l'unità politica della stessa casata dei Fogliano. Le fonti coeve non menzionano direttamente l'operato ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] prima attrice della compagnia.
Nel 1669 il F. e la moglie recitarono a Modena - nel teatro Comunale di viaEmilia - su richiesta della duchessa Margherita Farnese. Nell'aprile del 1670 il padre di Margherita, Ranuccio duca di Panna, richiedeva ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] ponte in pietra sul Parma e della parziale distruzione e del riallineamento degli edifici per allargare il tratto della viaEmilia di accesso al Ponte di mezzo.
Dello stato d’animo dei proprietari interessati nell’operazione di rettifica fornisce una ...
Leggi Tutto
BORGHESANO da Lucca
Augusto Vasina
Ben pochi riferimenti, peraltro tutti indiretti, confortano una tradizione, forse di origine lucchese, che attribuisce a B. l'introduzione in Bologna nel 1272 dell'arte [...] a prendere le vie dell'Appennino per trasferirsi nei principali centri padani e soprattutto nelle città situate lungo la viaEmilia.
È difficile stabilire quale parte ebbe B. nella storia dell'arte della seta in Bologna: senza escludere che potesse ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (v. vol. VI, p. 646)
L. Malnati
Grazie a scavi condotti nell'ultimo decennio si è potuta registrare attorno a R. E. un'occupazione etrusca databile [...] sono stati condotti scavi in uno dei settori centrali della città romana, immediatamente a Ν della Via Aemilia, tra l'attuale ViaEmilia e la Via Sessi. Gli scavi hanno consentito di confermare la cronologia della fondazione del Forum Lepidi al 175 ...
Leggi Tutto
FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe
Lea Marzocchi
Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] Maggiore a Imola il F. risulta ivi residente nel 1715 in una casa in viaEmilia insieme con la seconda moglie Orsola Montanari; alcuni anni dopo è documentato in via Gambellara di fronte alle monache di S. Domenico, dove rimase fino al 1739; nel ...
Leggi Tutto
BUSSI, Anton Domenico
Salvatore Bono
Nacque a Viterbo in data imprecisabile. Al seguito di G. F. Villa combatté a Candia e venne ferito il 5 ag. 1667; nel 1670 fu accolto nell'Ordine di Malta e partecipò [...] Ferrara i suoi giorni ma, per motivi di salute, ottenne d'essere destinato al comando del Forte Urbano, posto sulla viaEmilia, al confine pontificio-modenese. Quivi si trovava nel 1708 quando il forte venne assediato dagli Austriaci. Non risulta la ...
Leggi Tutto
COCCONCELLI, Antonio
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 3 ott. 1761; fu ingegnere idraulico e civile, professore universitario. Secondo lo Janelli, meritò lodi da Napoleone I per la realizzazione della [...] dei ducati di Parma e Piacenza sotto la reggenza provvisoria. Nel 1815 presentò il progetto per il ponte della viaEmilia sul Taro, iniziato nel marzo 1816 e terminato nel 1821 fra disastrose alluvioni e infinite polemiche che portarono a modificare ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...