TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla viaEmilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] . Ad Alessandria Tassinari conobbe e sposò Carolina Fantoli, dalla quale ebbe un unico figlio, Vincenzo. Dopo l’annessione dell’Emilia allo Stato sabaudo, fu nominato dapprima verificatore alla R. Zecca di Bologna e poi, sempre nella città emiliana ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] di G. Donizetti (1836-37), Beatrice di Tenda di V. Bellini (1837-38 e 1840-41), presso il vecchio teatro Comunale di viaEmilia Don Pasquale di G. Donizetti (1843) per il teatro di corte Attila di G. Verdi (primavera 1850, carnevale 1854-55), Allan ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] ., XII (1986), pp. 189-191, 243; P. Foschi, Un concorso di idee del 1581 per la ricostruzione del ponte sull'Idice della viaEmilia, ibid., pp. 174 s., 180; M. S. Campanini, Il chiostro di S. Michele in Bosco storia materiale e filologica visiva, in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] , il F., insieme alla moglie, nell'anno 1209, edificò a Reggio Emilia una chiesa, con annesso ospedale, dedicata a sant'Antonio abate, eretta in prossimità della viaEmilia, non molto distante dalla principale piazza cittadina. Sempre con la consorte ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] " (raramente "Azano") e "de U(l)giano", con riferimento all'attuale Ozzano dell'Emilia, a 12 km da Bologna, tra questa e Castel S. Pietro, sulla ViaEmilia. Ozzano fu probabilmente luogo della nascita dell'A., oppure di provenienza o possesso (feudo ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] piazza di Re Enzo e sotto piazza Celestini. Interessante è notare che, alle estremità del decumano massimo, la viaEmilia piegava lievemente, cioè divergeva di 19 gradi rispetto a questo, che fu così disposto per non incontrare eccessive pendenze ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] a porta Lone, il F. propose un arretramento del portico di fronte alla dogana per rendere più regolare l'andamento della viaEmilia (Carte e disegni di fabbricati).
Fra il 1796 e il 1797 il F. fu impegnato in restauri della struttura muraria del ...
Leggi Tutto
MORONI, Antonio (Antonello). – Nacque a Savignano di Romagna (ora Savignano sul Rubicone)
Francesco Franco
il 20 settembre 1889, da Teresa Moroni, secondo l’atto di nascita «non coniugata»; fu registrato [...] stanze del palazzo del Podestà a Bologna. Nel 1914 partecipò alla Biennale di Venezia con la xilografia intitolata La viaEmilia, come risulta dai cataloghi d’epoca, e all’Esposizione internazionale bianco e nero di Firenze (Fellini, 1989, p. 279 ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] corso del tempo, sarebbe divenuto uno dei ristoranti più famosi d'Italia.
Alla fine degli anni Venti il F. rilevò in viaEmilia, davanti alla chiesa di S. Biagio, un esercizio di salumeria con vendita all'ingrosso e al minuto di alimentari, oltre ai ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] centrale della città, separato dalla suddetta area templare dalla via Aurelia antica, si è scoperto un grande complesso urbanistico. fig. 51; M. Lopëz Pegna, Il Golfo di Selene, la ViaEmilia di Scauro, Firenze 1964; I. Belli Barsali, Fasi di lavoro ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...