GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] diplomatica a Imola, missione abbastanza pericolosa perché i seguaci dei Pepoli occupavano parte del territorio lungo la viaEmilia. Il paventato ritorno di Romeo, comunque, non avvenne e l'ordinamento bolognese riacquistò, almeno apparentemente, la ...
Leggi Tutto
MENGANTI, Alessandro.
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Bologna il 13 marzo 1525 (Laschke, p. 260) da Tiberio; rimane sconosciuto il nome della madre.
Tale data non coincide però con l’età (trentatré anni) [...] uno dei primi atti ufficiali di Gregorio XIII: l’ordine di demolizione delle fortificazioni di Castelfranco sulla viaEmilia, preludio alla successiva commissione della monumentale statua bronzea. L’anno della realizzazione del conio, il 1572, vide ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] amp; loisir, n. 2, luglio 1992, pp. 77-89; Id., D. P. dalla viaEmilia al West, Palermo 2004; A. Frasca, D. P.: la corsa del secolo, Reggio Emilia 2007; S. Giuntini, ‘La Patria’ socialista. Una società ginnastica carpigiana dall’Ottocento al fascismo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] , una ventina circa, che il banchiere affiancava alle terre, possedute in una vasta zona di pianura a nord della viaEmilia, a cui i contadini erano costretti a rivolgersi per la molitura, in conseguenza di antichissimi diritti di monopolio connessi ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] Accanto, seduta per terra, una figura femminile seminuda che poggia il braccio sinistro su una ruota recante la scritta "ViaEmilia, richiama la provincia nella quale sono situate queste due città" (Zoega).
Durante il viaggio a Napoli, iniziato alla ...
Leggi Tutto
SIMONAZZI, Mario
Massimo Storchi
– Nacque a Borzano d’Albinea (Reggio Emilia) l’8 settembre 1920, da Angelo, falegname, e da Paolina Schiatti.
Dopo le elementari frequentò il collegio di S. Rocco nel [...] le SAP, giunte ormai a contare qualche migliaio di uomini: la LXXVII, a nord fra la viaEmilia e il Po, e la LXXVI fra la viaEmilia e la collina a ridosso dell’Appennino, intitolata ad Angelo Zanti, comandante partigiano fucilato il 13 gennaio ...
Leggi Tutto
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] , era infatti un centro problematico: di indubbia rilevanza dal punto di vista strategico, dal momento che era posta lungo la viaEmilia, la città aveva oscillato per i primi vent’anni del Duecento tra la fedeltà alla filoimperiale Cremona e quella a ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] Torchiarino e Battista Calvi il ponte ‘della preda’ sul Parma, risistemando anche il tratto urbano contiguo della viaEmilia, e causando molti malumori per gli espropri necessari.
Con lo stesso Torchiarino collaborò agli allestimenti effimeri per il ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Nicolò (Nicola)
Augusta Ghidina Quintavalle
Figlio di Luigi e di Luigia Salati, nacque a Parma il 3 sett. 1780, e fu il più illustre esponente di una famiglia di artisti. Sebbene non abbia potuto [...] di Belle Arti e "architetto del patrimonio dello Stato". Fece parecchi progetti tra cui l'ampliamento dell'accesso dalla viaEmilia alla piazza della Ghiaia e il restauro della ex chiesa gotica di S. Francesco che venne condotto a termine dopo ...
Leggi Tutto
FOSSALTA
FFrancesca Roversi Monaco
Nella battaglia della Fossalta, avvenuta il 26 maggio 1249 fra il fiume Panaro e la ViaEmilia, in territorio modenese, si fronteggiarono le truppe imperiali di Enzo [...] di permettere un passaggio più agevole ai carri.
La battaglia si sviluppò lungo una direttrice, sovrapponibile all'incirca alla ViaEmilia, che partiva dal ponte di S. Ambrogio, attraversava in località Fossalta il torrente Tiepido e giungeva sino a ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...