• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1962 risultati
Tutti i risultati [1962]
Biografie [652]
Arti visive [320]
Storia [297]
Diritto [136]
Archeologia [136]
Religioni [112]
Geografia [60]
Letteratura [91]
Europa [64]
Italia [59]

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] , identificato, a torto, con Bertinoro a nord-est di Forlimpopoli, fuori della via Emilia. È piuttosto localizzabile nell'Emilia occidentale, nella regione dove è Fornovo. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XI, p. 111 segg. Forum Flaminii. - Sopravvive oggi ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

PADANA, PIANURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PADANA, PIANURA Piero Dagradi La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] sezione lombardo-piemontese. Sul fianco appenninico la direttrice del popolamento e della industrializzazione è rappresentata dalla via Emilia con il rosario di città collocate ciascuna in corrispondenza con lo sbocco di una valle appenninica, quindi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA SOMMERSA – ECONOMIE DI SCALA – TERZIARIZZAZIONE – PIANTE XEROFILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADANA, PIANURA (2)
Mostra Tutti

LOMBARDA, ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDA, ARCHITETTURA Ferdinando Reggiori . È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] Piemonte all'Emilia e legata all'attività dei maestri comacini medievali. I temi costruttivi che si presentarono in questo periodo ), toccano la Venezia (Verona), si spingono giù per la Via Emilia (da Piacenza a Bologna, alla Romagna) fin nell'agro ... Leggi Tutto

PANSA, Gaio Vibio

Enciclopedia Italiana (1935)

PANSA, Gaio Vibio (C. Vibius C. f. C. n. Pansa Capronianus) Console romano del 43 a. C. Figlio di un proscritto da Silla, fu fedele partigiano di Cesare, che lo compensò favorendolo nella sua carriera [...] verso Modena P. per congiungersi col collega e costringere Antonio a togliere l'assedio da Modena. Mentre marciava sulla Via Emilia presso Forum Gallorum, P. fu attaccato di sorpresa da Antonio. Ferito mortalmente, venne condotto a Bologna, ma le sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANSA, Gaio Vibio (2)
Mostra Tutti

FIUMI UNITI

Enciclopedia Italiana (1932)

FIUMI UNITI (A. T., 24-25-26) Ettore Ricci UNITI Si dà questo nome a tre corsi d'acqua romagnoli, i quali, mentre sono separati nei loro tratti sorgivo, superiore e medio, dopo aver attraversato la Via [...] presso Meldola (m. 57). Le loro sorgive sono sui 1000 m. s. m., nei versanti N. e NE. dell'Appennino Tosco-Emiliano (Alpe di S. Benedetto e Falterona, alla latitudine delle sorgive d'Arno dell'opposto versante). Il corso di maggiore sviluppo è quello ... Leggi Tutto

MONTONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTONE (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Fiume della Romagna, che nasce presso il passo di S. Godenzo, a 980 m., un po' a maestro del Falterona. Il primo corso d'acqua di qualche importanza che si getti [...] presso il ponte Garibaldi, a occidente della porta omonima di Forlì. Dopo avere lambito la città a SO., il Montone attraversa la via Emilia e con meandri numerosi e con largo arco a occidente, durante il quale riceve il rio di S. Lazzaro e il rio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTONE (2)
Mostra Tutti

SAN LAZZARO Parmense

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LAZZARO Parmense (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgata che comincia a poca distanza (a circa 1500 m.) dalla porta orientale - barriera Vittorio Emanuele - di Parma, e si stende lungo la Via Emilia, [...] con una popolazione di 1357 ab. (1931). Il comune, tutto rurale, formato nel 1890 con la fusione di 2 minori comuni, si stende, in pianura, ad est di Parma, fra i torrenti Parma ed Enza, abbraccia un'area ... Leggi Tutto

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] nelle voltate più brusche e nei punti di riposo delle bestie. La Via Appia solo raramente sorpassa la larghezza di m. 3,60, che Lombardia, Piemonte e Liguria, Toscana, Sardegna), Bologna (per Emilia, Romagna, le tre Venezie), Roma (per Lazio, Umbria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] quanto servivano a contenere le spinte franche. Ma il duro assedio di Pavia e la contemporanea penetrazione longobarda lungo la via Emilia, fino a Modena e giù per l'Appennino, a Lucca, Chiusi, da una parte, a Camerino, dall'altra, raggiungendo ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] stradali delle penisola. Lungo tali direttrici si organizzano centri a valenza di caposaldo territoriale (ad es., le città della via Emilia), ma anche quelli che sviluppano funzioni più specifiche, come i centri di mercato e gli stessi porti. A Luni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 197
Vocabolario
strada
strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali