• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
20 risultati
Tutti i risultati [60]
Arti visive [20]
Archeologia [26]
Storia [13]
Biografie [8]
Europa [7]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Italia [3]
Storia antica [3]
Temi generali [3]

PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUGLIA P. Belli D'elia Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio. La P. corrisponde grosso [...] l'impianto tipico delle basiliche tardoantiche caratterizza anche i due edifici di culto, identificati sul sito dell'antica Egnazia (Felle, Nuzzo, 1993), sulla via Traiana, databili tra la fine del sec. 5° e il 6°, quando vi è documentato un vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BATTISTERO DI SAN GIOVANNI – BOEMONDO I D'ALTAVILLA – ODERISIO DA BENEVENTO – CANNE DELLA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] . Anastasia, degli inizi del sec. 5°, e quello di S. Stefano sulla via Latina, costruito sotto Leone I (440-461) -, e ciò soprattutto in relazione 1975; R. Moreno Cassano, Architetture paleocristiane di Egnazia, Vetera Christianorum 12, 1975, 1, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica Antonio Giuliano L’influenza greca nell’arte italica Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c. La Sicilia e l’Italia meridionale La [...] altre sculture (come una testa, forse di uso funerario, rinvenuta a Egnazia, databile nel VI sec. a.C.). I rapporti tra la essere datato). Ma la scena, all’inizio della grande via delle greggi che attraverso il Pian di Cinquemiglia portava verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] anche con scene figurate (zona di piazza d'Armi, oggi via Crispi, via Regina Elena sino all'Arsenale). Di stucco dipinto sono ornati anche località della Puglia, come Canosa, Ruvo ed Egnazia. L'oreficeria ellenistica è, come la coroplastica ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] fossero più progrediti dei teorici (come sempre avviene) nella via della completa liberazione dal disegno: un mosaico di Pella, 'Acropoli, da quelle dette di Gnathia (v. apuli, vasi; egnazia) e dai pocola (v.) laziali con l'affine gruppo di Hesse ... Leggi Tutto

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] del secolo, si va sempre più largamente affiancando e via via sostituendo un numero assai consistente di esempî nel tipo o poco posteriori; di più difficile datazione le mura di Egnazia. Torri quadrate, circolari e semicircolarî nelle nuove mura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (Γναϑία, Gnatia) C. Drago Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] seu peucetica. La città era attraversata dalla via Traiana (originariamente adatta solo al transito di XXVII, 1912, p. 102 ss.; G. Bacile di Castiglione, Gli Scavi di Egnazia, Arte e Storia, 1913; M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisierung ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (Μακεδόνια) Ph. Petsas Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] Studies e Makedonikà degli anni 1967 ss.; ᾿Αρχ. ᾿Ανάλεκτα ἐξ ᾿Αϑηνῶν, 2, 1969, pp. 986 ss. Egnazia, via. - Importanti osservazioni sul percorso della via E., attraverso la Macedonia, sono state fatte con l'aiuto di epigrafi. Ch. Edson ha dimostrato ... Leggi Tutto

APPIA, Via

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APPIA, Via G. Lugli Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] (Ordona), Canusium (Canosa), Rubi (Ruvo), Bituntum (Bitonto), Barium (Bari), Gnathia (Torre di Egnazia presso Fasano), raggiungeva direttamente Brindisi. La vecchia via percorsa da Orazio per recarsi in Grecia ad accompagnare Mecenate, viaggio che ... Leggi Tutto

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (v. vol. iii, p. 967) E. Lattanzi Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] fu scoperto un altro lungo tratto della Via Traiana. Nella zona detta dell'agorà F. Biancofiore, in Not. Scavi, 1965, pp. 288 ss.; L'Antica Egnazia, Fasano 1966 (guida alla Mostra di Egnazia, a cura della Soprintendenza alle Antichità della Puglia). ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali