MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] B. Giorgini sostenne che il M. giunse a credere "per viadella logica": la fede fu, pertanto, logicamente, quel che spiegava non Ninetta né Marchionn, cittadini, ma Lucia e Fermo, operai dellaseta dalle valli vicine; non nel presente, di cui non si ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] né dell’arte dellaseta e dell’arte della lana, né de’ guadagni né delle perdite, e’ mi conviene ragionare dello stato, città nata «serva» e non libera, si aprirebbe la sola viadella riduzione a un principio che è principio di «servitù», così che ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] fu l'idea di impiantare una fabbrica di stoffe di seta francese su cui dipingere disegni cinesi. Finì in prigione per Manucci (Manuzzi), segretario dell'ambasciata veneziana a Madrid, onde non gli restò che riprendere la viadella Francia. Colpito da ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] Seniles, VIII 1: 20 luglio 1366), ad Arezzo, in una casa nella via o borgo dell’Orto; figlio del notaio Petracco (Pietro Petraccolo) di Parenzo e di Eletta da Brossano (e in sua vece Lombardo dellaSeta). Tra i vari lasciti appare considerevole quello ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] si può conoscere la via sicura che porti ad una vita felice: è la constatazione della comune ignoranza. L' amico del Petrarca, Lombardo DellaSeta, autore del Dialogus de dispositione vitae suae: ma, mentre il DellaSeta basa il suo ragionamento sulla ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] presto tra le più importanti nel campo della torcitura e lavorazione dellaseta. La madre, originaria di Milano, suicidò poco prima di compiere 31 anni nel suo appartamento di via Guerrazzi a Milano.
A giugno, il Coordinamento degli omosessuali ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] del 1842 si era intanto trasferito a palazzo Amadei in viadelle Stimmate, dove già abitava il Belli), il F. andò di Rossini, Firenze 1987, pp. 134-138; F. DellaSeta, Illibrettista, in Storia dell'opera italiana, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] documenti si apprende che i Broaspini abitavano la contrada Falsurgo, in via S. Tomaso, in una casa ove nel 1369 viveva ancora da una lettera di Coluccio Salutati a Lombardo dellaSeta, in circostanze drammatiche ("de tumultuaria atque cruenta ...
Leggi Tutto
FASANO, Gabriele
Maria Giuseppina Marotta
Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] mercante di seta, che acquistava presso gli allora rinomati opifici di Cava dei Tirreni e della costiera amalfitana ", la scapece, il giullare Pasquerello Spaccamonte, porta Capuana, viadella Carità, il Mandrone, Trinità di Cava. Non mancano le ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] , soggiornò brevemente a Macerata, prima di prendere la viadell’esilio. Da San Marino si recò a Firenze, dove impiantare nel Maceratese imprese legate alla produzione e alla lavorazione dellaseta, dando avvio, all’inizio degli anni Settanta, a una ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...