LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] due compagni furono costretti a un fortunoso rientro a Genova per la via di Gavi, sotto le minacce dei nobili genovesi fuorusciti e del tributo, con i nomi dei grandi mercanti genovesi dellaseta sulla piazza di Lione (dove Benedetto Spinola e ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] , individuava nella mezzadria, non nella grande affittanza, la via per aumentare la produttività dei campi. Nel primo tipo di politica protezionistica del governo nella completa liberalizzazione dellaseta grezza. Egli riteneva che le manifatture ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] delicata controversia riguardante la revoca del dazio dellaseta. Il felice esito della trattativa valse allo J. ulteriore credito per risolverla lo J. si recò a Barcellona, dove giunse, via mare, il 24 apr. 1519.
Qui dovette prima coordinare la ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] in una società per la produzione e il commercio dellaseta.
Prestigiose, anche se non remunerative, furono le della Concordia, da poco istituito da Gregorio XIII per dirimere in via amichevole le numerose liti cittadine.
Dopo l'esperienza della ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] si sarebbe sviluppato in ragione dell'80% per la via di Gibuti, del 15,3% per l'Eritrea, del 2,9% per il Sudan, dell'1,2% per la serici, e specialmente il barnú, specie di grande cappa di seta nera con guarnizioni dorate, che s'importa dall'Egitto. ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] il primo vescovo (sec. III), avrebbe costruito fuori della città, sulla via che va a Modena, la prima cattedrale, che, il baco da seta, che da un po' si è estesa l'apicoltura, che la caccia, specialmente sui monti e nelle bassure delle valli, è ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] tavolette lignee dipinte, o ad intarsî d'avorio e di gemme, o rivestite di seta e di velluto, o con coperte di cuoio impresso, o di avorio lavorato, cause in cui è parte l'amministrazione dello stato, e così via.
Il codice di procedura civile (con le ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e glieli mandavano per nave, ben riparati da stuoie, per la via del Po e del Ticino, mentre il duca di Ferrara forniva i dell'uccellagione. - Principale strumento dell'uccellagione è la rete, il noto tessuto di filo di cotone, di lino o di seta ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] meno comuni materie scrittorie come foglie d'albero, metalli, lino e seta, quella che meglio servì a tramandare testi e opere letterarie di commerciale del Medioevo e dei primordî dell'età moderna, viavia evolvendosi sino alle codificazioni: copia- ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] dell'industria moderna, iniziatosi nel 1905 con l'impianto della prima grande fabbrica italiana di seta artificiale. Attualmente circa un terzo della chiesa dell'ospedale; il Magatti al palazzo Mezzabarba e via dicendo sino all'avvento della età ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...