DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] nobili, una partita di seta, Alfonso assunse interamente su di sé il rischio dell'impresa, offrendo come garanzia il di Maria Aldonsa riuscì, però, ad assestare in via definitiva gli affari della famiglia, la situazione restò precaria, al punto che ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] . Novelli e M. Quaranta. Nel 1643 fu insignito della carica di architetto del Senato (Gallo, p. 63) i due telamoni su via Colonna Rotta, bugne, a Palermo, Roma 1989, p. 27; V. Consolo - C. De Seta, Sicilia teatro del mondo, Torino 1990, p. 256; S. Di ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] regolazione delle imposte, alla cura dei beni dei municipi, alla promozione delle attività manifatturiere (pelli, seta) Carolina Murat, nel palazzo reale; successivamente quest'ultima la portò via con sé.
Tornati al potere i Borboni, il C. raggiunse ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] con Leonardo Varazino, tessitore, di panni di seta; Matteo, che aveva già appreso l' della rivolta. Tuttavia, il Carvaial si accorse del tranello e tentò inutilmente di convincere i rivoltosi ad arrendersi. Si decise di inviare a Santo Domingo per via ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] a farsi viavia più espliciti, specialmente nella semplificazione dei volumi e nello smorzarsi delle tinte, anche scialli di seta, in L'Ambrosiano, 31 genn. 1925; Ilpadiglione italiano alla mostra parigina di arte decorativa, in IlCorriere della sera, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] attribuire a quest'ultimo solo in via ipotetica, basandosi sul fatto che , spezie e seta), richiedeva la creazione Hopf, Chron. gréco-romanes..., Paris 1873, p. 372; I Libri commem. della Rep. di Venezia, Reg., I, a c. di R. Predelli, Venezia 1876 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] "mandate diverse botte piene di seta caricate sopra vasselli con creda di fuora via per finger che fossero di veneziana, Venezia 1847, p. 392 n. 2972; A. Medin, La storia della Repubblica di Venezia nella poesia, Milano 1904, pp. 318, 546 n., 614; ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] concorso per la ricostruzione della seconda parte di via Roma (si veda, degli stessi: La via Roma di Torino, arte moderna, Acquisizioni 1971-1978, Torino 1979, p. 11; C. De Seta, L'archit. del Novecento, Torino 1981, ad Indicem; Arredo urbano. Torino ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] " ad Avignone, con l'incarico di fermarsi, lungo la via, a Milano per conoscere la disponibilità dei Visconti alla pace; commerciali, come attesta un atto dell'anno 1374 con cui investì 110 o ducati d'oro nell'acquisto di seta. In effetti il C. doveva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] La scoperta di Malpighi è una prova visiva della circolazione del sangue, che scorre sempre all' l'urina nei reni e così via. Attraverso una complessa serie di indagini il suo importante studio sul baco da seta, De bombyce, alla Royal Society, che ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...