DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] , e Storie della Genesi; e neppure per un Ratto di Proserpina nel palazzo Giraldi poi Taddei in via Ginori, in Burci, Catal. della raccolta di disegni ... donata dal prof. E. Santarelli..., Firenze 1870, p. 204; A. Agostini DellaSeta, I Melani a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] del XIV secolo, avevano raggiunto un notevole benessere col commercio dellaseta, e nel 1528 il nonno del D., Giovanni, e i aristocrazia di tutta Europa, a cominciare dalla Roma di via Giulia, il modello della strada per la classe di potere: per un " ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] di punire con multe pecuniarie gli artigiani dell'arte dellaseta allontanatisi dalla città in violazione degli statuti. loro richieste. Il 7 sett. 1506, nel Gran Consiglio convocato in via straordinaria nella chiesa di S. Maria di Castello, il D. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] storia dell'arte antica e di topografia ateniese, seguendo i corsi tenuti da A. DellaSeta, allora direttore della Scuola scultoreo della famiglia Giulio-Claudia), il decumano con gli archi di Tiberio e di Traiano, la via colonnata severiana ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore dellaseta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] maniera crescente a partire dal 1506, con l’inizio della rivolta antinobiliare conosciuta come rivolta delle Cappette, dal nome infamante con cui vennero designati gli artigiani (per viadelle cappe che indossavano) e da loro puntualmente ripreso ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] di origine mercantile-creditizia che intrapresero la viadella nobilitazione attraverso l'acquisto di feudi e castelli donatore alla cattedrale di Asti di un "notabile palium" di seta celeste ricamato d'oro con tre gigli di Francia, da usare ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] ) di 10 milioni di dollari, e a dare il via l'anno dopo, in un grande stabilimento eretto a Rome 1932, pp. 435 ss.; M. Biroli,Storia dell'industria dellaseta artificiale, in I progressi dell'industria chimica italiana, Roma 1932, pp. 131-140 ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] bey, il M. si sforzò di incoraggiarlo sulla via di riforme con cui superare la crisi politica e 2, p. 948; Intorno alla produzione dellaseta in Siria, 1867, vol. 4, f. I, p. 801; Della coltivazione della vite e dei metodi di vinificazione in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] (tale mestiere a Firenze era sottoposto alla giurisdizione dell'arte dellaseta) risale al 25 febbr. 1475. A garantire da Larione di Jacopo di Bartolo Ciacchi una bottega in via Vacchereccia, dove continuarono ad esercitare insieme l'arte orafa.
Le ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] delicata controversia riguardante la revoca del dazio dellaseta. Il felice esito della trattativa valse allo J. ulteriore credito per risolverla lo J. si recò a Barcellona, dove giunse, via mare, il 24 apr. 1519.
Qui dovette prima coordinare la ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...