FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] i fratelli Antonio e Federico una delle più importanti ditte lombarde di esportazione e lavorazione dellaseta ed era noto per gli interessi e i proprietari a temerlo come nemico. La via di uscita avrebbe invece dovuto consistere nell'appoggio al ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] molto onorevoli; tuttavia, il 18 marzo riprese la via per l'Italia senza risultati effettivi.
Durante quelle stesse manifatturiero – in particolare l’arte dellaseta a Parma – conobbe un netto calo della produzione, nelle campagne l’allevamento di ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] e fissava la sua dimora al n. 7 di via Madonna dei Monti.
Intanto aveva ripreso l'esame dei Martelli A., in Riv. enciclop. contemp., s. 2, VII (1919), p. 247; A. DellaSeta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 32; U. R[ellini], Necrologio, in Bull. ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] , di rango non elevato, segnalata nelle arti del cambio e dellaseta, conobbe un'ascesa interamente dovuta al patrocinio dei Medici, di avrebbe intanto nominato in via straordinaria le magistrature.
Lo stesso L., membro di diritto della Balia, fu da ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] Pazzi fu, tra le altre cose, socio preminente di una bottega dell’arte dellaseta nella quale operò per più di venti anni (Spallanzani, 1987, si scatenò contro dall’alto del Palazzo. Sulla via di casa, come racconta Machiavelli, incontrò il cognato ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] via Cassia; in base alla posizione delle sue composizioni nel codice Squarcialupi (ms. Palatino 87 della Firenze, Firenze 1981, pp. 146-151; F. DellaSeta, D. da C., in Diz. enciel. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, Torino 1985 ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] non sembra che questo "coro" si fosse mai tradotto in realtà (DellaSeta, pp. 125 s., 139).
Il L. morì improvvisamente a Roma I codici della Raccolta Estense, Firenze 1987, ad ind.; S. Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, ad ind.; S. La Via, " ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] ), alla revoca delle misure protezionistiche francesi sfavorevoli al commercio genovese dellaseta, alla rinuncia 1523.
Negli ultimi anni della sua vita all'imponente lista di benefici che già deteneva il F. aggiunse, viavia, il titolo di quasi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] vide escluso dalla rosa dei nominativi. La situazione, fattasi viavia più tesa, raggiunse il suo punto di rottura il Molà, La comunità dei lucchesi a Venezia. Immigrazione e industria dellaseta nel tardo Medioevo, Venezia 1994, p. 53; G. Sinicropi ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] da Zurico et dal paese. Sicché si può vedere chi abandona la viadella verità, la quale è unica, in qual selva d'errori si lascia Gli fu accordata la direzione di un'impresa per il commercio dellaseta. Il B., che il 5 luglio 1564 sembra avesse ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...