BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] commercio dellaseta, nell'ambito della "Grande Boutique", cui collaboravano tutti i principali nomi dell'aristocrazia su questa via durante tutto il regno di Enrico III, ed anche in seguito, nel periodo più difficile della guerra della Lega contro ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] 18 anni. Il denaro fu investito in una bottega di arte dellaseta di cui mantenne il controllo per tutta la vita e che poi con Lorenzo de' Medici per accogliere Ippolita Sforza sulla via del ritorno verso Napoli dopo sei mesi trascorsi in Lombardia ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali dellaseta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] n. 10 di via Filodrammatici, cioè a dello G. fu inserito fra quelli dei membri "scadenti per anzianità" (in Rivista italiana di numismatica, XXXI [1918], pp. 161-168, 323 s.).
Lo G. morì a Roma il 15 giugno 1919. Al processo dei Cascami di seta ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] tintura dellaseta. Il carattere anacronistico ed eccessivamente restrittivo delladelle tinture delle pelli.
Nel corso degli anni Venti l'impresa fece registrare un'intensa crescita. Allo scadere del decennio, il nuovo polo milanese di via ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] (1661-1727).Atti del primo Convegno, Camaiore… 1978, a cura di F. DellaSeta - F. Piperno, Firenze 1981, pp. 211-214; W.C. Holmes, musicali, XXIII (1994), pp. 105, 116-118; S. La Via, Il cardinale Ottoboni e la musica: nuovi documenti (1700-1740), in ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] imprenditoriale tessile (soprattutto la lavorazione e commercializzazione della canapa e dellaseta).
Il G. portò a termine gli rifacimenti di strade. Gregorio XIII intervenne per assegnarne in via definitiva il possesso al G. e al fratello Girolamo, ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] il ruolo di padre spirituale dell’unica figlia Maria Teresa.
Fino al trasferimento nella villa acquistata sulla via Aurelia, abitò al n Cines e la Cines-seta per la fabbricazione dellaseta artificiale (con il brevetto della viscosa); la Società ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] modello promosso da A. Serpieri, la via amministrativa di occupazione privatistica degli organi statali, con le stesse mansioni, a Treviso, dove organizzò un consorzio di produttori dellaseta, e infine a Verona. Nello stesso 1935 passò a dirigere l' ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] del 1842 si era intanto trasferito a palazzo Amadei in viadelle Stimmate, dove già abitava il Belli), il F. andò di Rossini, Firenze 1987, pp. 134-138; F. DellaSeta, Illibrettista, in Storia dell'opera italiana, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] , individuava nella mezzadria, non nella grande affittanza, la via per aumentare la produttività dei campi. Nel primo tipo di politica protezionistica del governo nella completa liberalizzazione dellaseta grezza. Egli riteneva che le manifatture ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...