GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] dellaseta causato dalle vicende belliche di quegli anni, il G. poté assecondare la sua inclinazione per il disegno iscrivendosi nel 1864 alla scuola di ornato dell che la sua famiglia si era trasferita in via Appiani, vicino a porta Nuova, dove si ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] Giovanni, nel popolo di S. Michele Visdomini) all'arte dellaseta il 6 giugno del 1442, usufruendo del beneficio del padre. orafo). Se nel 1427 la bottega di Lorenzo era, nella viadelle Terme, nel 1441 quando ospitava il nipote Giovanni si trovava ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] i settori della produzione e del commercio dellaseta. Per ottenere il sostegno dell'antica fu seppellito nel vicino convento di clausura delle cappuccine, in seguito distrutto, che si trovava nell'attuale via Alfieri, sotto la parrocchia di S. ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] , e che risulta immatricolato nel 1435 all'arte dellaseta. La prima attestazione del suo operato risale al giugno ricordano che nel 1530 Vittorio dipinse sulla facciata della sua abitazione in via Larga un'effigie di Clemente VII dai caratteri ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] 1427 è titolare di una ditta che traffica nell'arte dellaseta) doveva essere stato scelto soprattutto come esperto in materia restano sgomenti e sono più volte tentati di prendere la via del ritorno.
Solo il 29 agosto poterono imbarcarsi su di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Buonvisi, Michele Diodati e C." del 1561-64 e della compagnia dell'arte dellaseta "Alessandro Buonvisi, Alessandro di Michele Diodati e C." toglie al significato della dedica al B., nel 1533, della Orazione del Tolomei: l'unica via realistica per ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] due compagni furono costretti a un fortunoso rientro a Genova per la via di Gavi, sotto le minacce dei nobili genovesi fuorusciti e del tributo, con i nomi dei grandi mercanti genovesi dellaseta sulla piazza di Lione (dove Benedetto Spinola e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] esportazione di strumenti e di tecniche di lavorazione dell'arte dellaseta fuori dai confini del Bolognese. Così come si "famigli" dell'ambasciatore di Francia erano stati vessati dalla guardia corsa. Un certo rilievo, per via del curriculum ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] dei suoi interessi economico-finanziari, tra commercio dellaseta, la cui conduzione sui mercati di Francia , un'eredità di 500.000 scudi in contanti (nonché il palazzo di via S. Luca affrescato da Luca Cambiaso con La continenza di Scipione e le ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] la corrispondenza tra Vienna e Venezia, che i Veneziani vollero deviare sulla via di Udine, più lunga ma più sicura, rispetto a quella di meritevoli di tutta la possibile publica protezione") e dellaseta. Per quest'ultima il G. auspicava di vedere ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...