GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] , e che risulta immatricolato nel 1435 all'arte dellaseta. La prima attestazione del suo operato risale al giugno ricordano che nel 1530 Vittorio dipinse sulla facciata della sua abitazione in via Larga un'effigie di Clemente VII dai caratteri ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] L. Cesano, in Not. Sc., 1942, p. 383 ss. (s. dellavia Tiberina); C. Roebuck, The Asklepieion at Lerna, in Corinth, XIV, 1951; N ); id., in Bull. Paletn., XLII, 1917, p. 85 ss.; A. DellaSeta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 162 ss. (s. ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] regionarî la sua posizione deve essere ricercata presso via Quattro Fontane; nulla possiamo dire sulla sua verso S: R. Delbrück, Das Capitolium von Signia, Roma 1903; A. DellaSeta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 216 e ss.; Kirsopp Lake ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] 66, tavv. 45-55. Testa da Falerii a Villa Giulia: A. DellaSeta, Museo di Villa Giulia, p. 184, n. 7310, tav. 740. Altri affreschi pompeiani V. Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Viadell'Abbondanza, p. 197; p. 156, fig. 193, p. 158; p ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] via Prenestina.
Il museo. - Il Museo Nazionale Prenestino conserva oggetti provenienti dalla Collezione Barberini o di più recente scavo: terrecotte architettoniche di varie fasi, suppellettili funerarie dell 213 ss.; A. DellaSeta, Museo di Villa ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] i fratelli Antonio e Federico una delle più importanti ditte lombarde di esportazione e lavorazione dellaseta ed era noto per gli interessi e i proprietari a temerlo come nemico. La via di uscita avrebbe invece dovuto consistere nell'appoggio al ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] del campanile e dal cantiere - gestito dall'Arte dellaseta - di Orsanmichele. In tale ambito peraltro è ' dal nome del fondatore - alle porte di Firenze, lungo la via Faentina. Il piccolo edificio religioso, a lui commissionato nel 1348 mediante ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] l'ἡμιονική di Strabone) che, dipartendosi dal primo tratto dellavia Appia (v.), dopo Benevento, scendeva per Canosa ed ceramiche risale come inizio alla metà circa del IV secolo. Il DellaSeta (Italia antica, p. 181) pensa che una fabbrica di vasi ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] H. A. Göll, De triumphi romani origine permissu, apparatu, via, Schleiz 1854; A. Linsmayer, Der Triumphzug des Germanicus, Berlino 209 ss.; D. Levi, Arte Romana, in Studi in onore di A. DellaSeta, Annuario Sc. Arch. It. Atene, 1946-48, pp. 229 ss.; ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] ss.; E. Feihl, Die ficoronische Cista und Polygnot, Tubinga 1913; A. DellaSeta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, pp. 481 ss. Sulla hydria di Pal. vescovile; Roma, Stamp. reale; Roma già via Tiburtina; Roma Palatino; Marsiglia museo).
Bibl.: H. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...