COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] mani dei Turchi, diedero il via a una nuova fase dell'evoluzione urbana della città, contrassegnata da un'intensa °-5°, volta a monopolizzare sotto l'egida dello Stato la manifattura dellaseta, che si impose rapidamente soprattutto a partire dal ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] materiale iconografico, andato perduto probabilmente per viadella deperibilità del materiale impiegato, quasi sempre il come quella che pervade il Ritratto di religioso dipinto su seta nel 14° secolo. Nonostante il raffinato calligrafismo, infatti, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] santuario di Apollo e si trovava al centro delle Cìcladi, sulla via di passaggio del traffico, sempre più importante e West, Londra 1927; id., Classical Sculpture, Londra 1929; A. DellaSeta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930; A. Gotsmich, Studien ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] senso è fornito dai Vangeli di S. Maria in Via Lata (Roma, BAV, S. Maria in via Lata I. 45). Questo manoscritto, copiato nella regione coperte rivestite di stoffa; l'impiego dellaseta caratterizzava le coperte a uso delle corti.Fin dall'inizio le l. ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] seconda metà del Trecento, lungo uno degli assi principali della città (od. via Roma). Ad aula unica, essa ha il prospetto posto ), dedicato a Francesco I e scritto nel 1379 da Lombardo dellaSeta, che aveva terminato l'opera dopo la morte del poeta, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] viadella pedagogia musicale, vuoi con ulteriore perfezionamento dell'uso teorico del monocordo, vuoi con l'elaborazione della Nino Pirrotta on his 80th Birthday, a cura di F. DellaSeta, F. Piperno (Italian Medieval and Renaissance Studies, 2), ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] informazioni sull'a. di lusso, a eccezione dei tintori dellaseta purpurea, il cui uso era limitato da una legge suntuaria che vi risiedevano. In questo processo vennero viavia riassorbiti o integrati i gruppi etnici precedentemente insediati ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] 1736 e il 1737, che mostrano su viadella Lungara una consistente compatta cortina, mentre quelli Caterina all'Aquila, in Atti del XIX Congresso di storia dell'architettura, L'Aquila 1980, pp. 379-392; C. De Seta - L. Di Mauro - M. Perone, Ville ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] un committente giovane ma importante, come il mercante di seta fiorentino Marco di Parente Parenti, il quale sposando Caterina, un pannello, preparato da Alesso e destinato al nuovo palazzo di viadella Vigna Nuova (Quinterio, 1996, pp. 37-40).
Fra ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Carlo Antonio Utini, perché faceva stendere cordami ad asciugare nella via (cfr. Pantanelli, 1930, pp. 124 s.); quello , oggi in collezione privata a Roma, dedicati alla lavorazione dellaseta. Che il C. abbia sperimentato tale procedimento, fa testo ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...