VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] filatura del cotone e maglierie; anche articoli di seta), il calzaturificio, le industrie metallurgiche e alimentari Visconti inizia la trasformazione dell'antico castello in residenza signorile: ne rimane la lunga e bella via coperta. Ma lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] campo sessuale. Insomma, anche per questa via si assiste al superamento, alla 'morte dell'arte', a vantaggio di un ventaglio di vetro di Murano, per giunta rivestite di gambali di pura seta.
Il numero uno del poverismo romano, Kounellis, oltre a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] in S. Lorenzo Maggiore a Napoli, Napoli 1973.
C. de Seta, Storia della città di Napoli dalle origini al Settecento, Bari 1973.
R. di ebbe una commissione angioina; anzi, per viadell'insistente ritornare dello scudo con i colori d'Ungheria proprio ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] più tardiva dellavia crucis come ripresentazione di ogni tappa dell'itinerario di Cristo e bellezza nell'estetica medievale, Milano 1987, p. 31; W. Khoury, Deir Seta. Prospection et analyse d'une ville morte inédite en Syrie, 2 voll., Damasco-Genève ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dell'Appennino, nonché dai molti percorsi interni trasversali - aveva un naturale asse di congiunzione nella via Marittima s. Ciriaco erano avvolte in un drappo di lino e seta di manifattura arabo-sicula, adorno di motivi geometrici e floreali ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] venti e nel 339, al tempo del Padre della Chiesa s. Atanasio di Alessandria (326-373), nelle arte tessile assunse le mode viavia introdotte in loco da cuori), il gusto per il tessuto leggero di seta, con qualche rara preziosità di fili d'oro, ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] zona di rua Catalana, tra via A. de Pretis e via Medina. Nel lato meridionale della struttura era inserito l'antico di Napoli antica nella città moderna, Napoli 1972; C. De Seta, Storia della città di Napoli dalle origini al Settecento, Bari 1973; C. ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] e Girgenti. Ruggero perfezionò viavia la conquista della Sicilia occidentale (1072-1076), della Sicilia orientale (1078), concentrò posto splendevano - secondo Filagato da Cerami - drappi di seta intessuti d'oro. Opera dei Fenici, li indica Filagato ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] delle navi mercantili, riconoscendole il governo stratigoziale e il controllo della costa calabra. L'allevamento del baco da seta sinistra del torrente Giostra, e, in un edificio dell'od. via I Settembre, due campate con crociere ogivali pertinenti ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] lato lungo di N-E prospiciente la via Rey Heredia, strada diagonale sulla quale si distanza di km. 2 ca. a N-O delle mura della Medina, in località Turruñuelos, si trovano i resti Real Acad. Historia), lunga striscia di seta e lino con il nome del ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...