Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] di indagine sulla loro pianta e sulla loro decorazione: in via ipotetica si può tuttavia pensare che esse fossero simili alle chiese del lino, dellaseta, della lana e del cotone (buyūt al-ghazl), nonché per la filatura dellaseta grezza (buyūt ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] lotta con un guerriero loricato: per questi pezzi e per quelli viavia a essi accostati - un angelo e un re Mago a M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928; L'arte dellaseta in Lucca, a cura di E. Lazzareschi, cat. (Pescia 1930), ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] del campanile e dal cantiere - gestito dall'Arte dellaseta - di Orsanmichele. In tale ambito peraltro è ' dal nome del fondatore - alle porte di Firenze, lungo la via Faentina. Il piccolo edificio religioso, a lui commissionato nel 1348 mediante ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] causa della maggiore facilità di approvvigionamento, via mare, delle materie prime. Per la produzione della ghisa , Canella, P. Ceccarelli, C. Dardi, De Carlo, V. De Feo, C. de' Seta, M. Fabbri, V. Gregotti, G. K. Koenig, I. Insolera, M. Manieri Elia, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] artefici formano lo spazio, mentre per via di un confine murato ne articolano le parti e per via di modulazioni plastiche o pittoriche ne del Fascismo (Patetta 1972, De Seta 1972, 1981 e 1982, Ciucci 1989) della quale si sono apprezzati gli specifici ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] questa concettualizzazione del termine p.; e perciò estetica è la via a cui si rivolgono elettivamente le sue riproduzioni mediante il disegno figurativo è - come sottolinea C. De Seta (1982, p. xxix) - luogo della mente, modo di pensare il reale", ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] questo torno di anni, si è inoltre dato il via sia allo studio e all'analisi degli insediamenti monastici, manufatti diversi (restauro del paliotto ricamato in seta del 17° secolo, in S. Elia a Pianisi; della statua in legno policromo di S. Emidio, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] in S. Lorenzo Maggiore a Napoli, Napoli 1973.
C. de Seta, Storia della città di Napoli dalle origini al Settecento, Bari 1973.
R. di ebbe una commissione angioina; anzi, per viadell'insistente ritornare dello scudo con i colori d'Ungheria proprio ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dell'Appennino, nonché dai molti percorsi interni trasversali - aveva un naturale asse di congiunzione nella via Marittima s. Ciriaco erano avvolte in un drappo di lino e seta di manifattura arabo-sicula, adorno di motivi geometrici e floreali ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] venti e nel 339, al tempo del Padre della Chiesa s. Atanasio di Alessandria (326-373), nelle arte tessile assunse le mode viavia introdotte in loco da cuori), il gusto per il tessuto leggero di seta, con qualche rara preziosità di fili d'oro, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...