Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] nell'Alto Medioevo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea, Spoleto 1993; L. Boulnois, La viadellaseta, Milano 1993; P.B. Corcellet, La viadelle spezie, Milano 1993; A. Parmeggiani (ed.), Libro dele uxanze e statuti delo imperio de Romania ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] conoscenze che Alessandro ereditò e cercò di completare) sia verso il nord scitico, sia verso l'Asia Centrale e la ViadellaSeta, sia attraverso la Penisola Arabica, sia oltre la Nubia verso le sorgenti del Nilo. Se l'unificazione del sistema ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] materiale iconografico, andato perduto probabilmente per viadella deperibilità del materiale impiegato, quasi sempre il come quella che pervade il Ritratto di religioso dipinto su seta nel 14° secolo. Nonostante il raffinato calligrafismo, infatti, ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] 'India' -, ma anche quelli dei produttori: ai trasferimenti dall'Asia verso il Mediterraneo dellaseta e dello zucchero (che poi proseguirà verso le Antille e il Brasile, via Canarie) si aggiungono quello del caffè dall'Arabia verso l'America e, nel ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Lucchesi […]» e «tutti esercitano con molt’utile la mercantia dellaseta, facendo una unione per quest’effetto ch’è chiamata la Gran entkamen, Innsbruck-Wien-Bozen, 2008 (tred. it. La via segreta dei nazisti. Come l’Italia e il Vaticano salvarono ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] lino e della canapa. Da ciò l'industria della tela, che è per l'Europa del nord quello che l'industria dellaseta è per collettivamente, mentre più del 50% degli abitanti dei paesi in via di sviluppo non dispone di alcun sistema per scaricare le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] guerre mondiali il movimento conservazionista perde dinamismo, in parte per via dei suoi stessi successi, in parte per il fatto che Mannheim 1999.
Della Porta, D., Diani, M., I movimenti sociali, Roma 1997.
DellaSeta, R., La difesa dell'ambiente in ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] , le inversioni sintattiche):
quando men vo soletta per la via,
la gente sosta e mira
e la bellezza mia tutta Tonani, Firenze, Cesati, pp. 21-32.
DellaSeta, Fabrizio (1987), Il librettista, in Storia dell’opera italiana, a cura di L. Bianconi & ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] via terra che mano a mano si espande in Europa e negli Stati Uniti: lo sviluppo della ferrovia rende meno costoso il trasporto delle ) produceva metà dellaseta realizzata nel mondo, tanto che i mercanti di seta erano i capitalisti dell'epoca, in ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] va separato dai gas che lo contengono con sistemi per via secca o per via umida (cioè facendo passare il gas su uno strato proteica. La prima, a eccezione delle protammine e della fibroina (scleroproteina dellaseta), si rinviene in tutte le ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...