GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] della prima moglie di Giovanni Paolo.
La famiglia, proveniente da Gandino, nel Bergamasco, grazie al commercio di tessuti in seta intimo. Il mese dopo Pio VI, ormai sulla viadell'esilio in Francia, lo nominò delegato apostolico; alla morte ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] e 1602, parroco di S. Maria in Via a Roma. Nel 1607 era socio provinciale della provincia mantovana: con questa qualifica firmò la generale, Valerio Seta, veronese, provinciale della Marca Trevigiana, Dionigio Bucherelli, reggente dell'Annunziata di ...
Leggi Tutto
valdesi
Paolo Ricca
Vivere come gli apostoli
Il movimento dei valdesi – il cui nome deriva dal fondatore Valdo, un mercante di Lione – si sviluppò nel 12° secolo e si caratterizzò per il tentativo di [...] alcuni tratti salienti del movimento valdese delle origini: la povertà («vestiti di lana», non di seta come i ricchi); la predicazione della Chiesa, funzione e potere dei ministri e così via – e morali – rapporti con lo Stato, bioetica e via dicendo ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...