BIANCOLINI, Giambatista
Armando Petrucci
Nacque a Verona il 10 marzo 1697 da Iacopo e Domenica Anti; il padre, che esercitava il commercio dellaseta, lo inviò a studiare nelle locali scuole gesuitiche [...] due, di un certo interesse, data la professione dell'autore, sull'arte dellaseta e sulle fiere) e pubblicò una Serie degli veronese, sul Velo di Classe, sulla storia di s. Zenone, e così via.
Il B. morì a Verona il 24 giugno 1780.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] ("Prima, ella porta via tutti i furfanti: / gli strugge, e vi fa buche e squarci drento, / come si fa dell'oche l'ognisanti") può tramano contro Alessandro de' Medici, "con un cappello peloso di seta rossa in testa, e in cappa, con la spada, in ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] un allevamento del baco da seta, in un momento di crisi della seticoltura italiana causata dalla concorrenza a cura di C. Vela, Milano 1993; nonché i numerosi epistolari viavia pubblicati, tra cui vanno ricordati: A un amico fraterno. Lettere a ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] della sua personale approvazione, fece rivestire a sue spese d'un bianco costume il Colombini e i suoi seguaci.
Verso il 20 luglio i poverelli ripresero la via saper dire una frulla: 17, 700; più umil che la seta: 33, 127; aver il capo scemo: 60, 760; ...
Leggi Tutto
GROMO, Mario
Angelo D'Orsi
Nacque a Novara il 23 maggio 1901 da Giovanni e da Amalia Pinolini. Compì gli studi liceali nella città natia, partecipando giovanissimo alla Grande Guerra, come volontario [...] i colpi energici della modernizzazione: una "Torino sabauda, senza motori, senza automobili e senza seta artificiale" (E mentre il G. - viavia più preso da nuovi impegni professionali, specialmente nel campo della critica cinematografica - riduceva ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] A questa altezza non si collocano i componimenti ulteriori dellaVia del rifugio, testimoni di una fase di apprendistato l'autore di Del baco da seta, e, per venire ai contemporanei, quelle della Vie des abeilles e dell'Intelligence des fleurs di M. ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] parte di Borso, e il 19 agosto dello stesso anno, data della sua morte. Anche all'interno del testo didascalico dedicato all'allevamento del baco da seta, ma teso a svelarne, sulla traccia recitava: … qui inscribitur via Christi et crater Hermetis), ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] abile "nell'arte di ricamare in seta ed in oro": lodatissima una sua immagine della Madonna donata a Filippo II di Spagna di Barcellona, re d'Aragona, re di Portogallo, dove per via d'elogio si discorre di tutte le cose principali avvenute in quei ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] metà a stucchi ..., a specchi l'altra metà; cortinaggi di seta cilestra, raccolti o spiegati or una la rendevano, or due e Camilla Strozzi, cominciò un Viaggio diretta a Sud. Per la viadelle Romagne, giunse a Roma il 14 genn. 1787. Oltre a visitare ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] della casa palermitana di via Libertà 13. Poliglotti, colti e raffinati conversatori, amanti della musica e dell’arte, della 1968, n. 9, pp. 112-114). Su Carte segrete uscì invece La seta (1968, 2, 7, p. 191). Con Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...