Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , quando si tratti di difendere l'agibilità di una via di traffico indispensabile come quella del Po, e di Venezia. Immigrazione e industria dellaseta nel tardo Medioevo, Venezia 1994.
50. Nella Fano, Ricerche sull'arte della lana a Venezia nel ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] lusso. Liuti, strumenti a fiato, cembali e così via assicuravano in effetti ai loro fabbricanti un elevato reddito senato, 13 marzo 1559; b. 159, Copia di un Capitolo della mariegola dellaseta del 1309.
155. Ibid., b. 87, Decreto del senato ( ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] "sta nel veleno insinuatoci a poco a poco per via di scritti seduttori nel cuor de' padri, trasfusosi dellaseta, con la subordinazione dei tessitori ai mercanti-imprenditori riuniti nell'università dellaseta, nel 1786 vengono aperti i ruoli dell ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] forte domanda di seta grezza che le risorse locali non erano sufficienti a soddisfare. Il blocco del commercio della Bisanzio cristiana nel Mediterraneo orientale a seguito dell'espansione islamica favorì la via settentrionale che passava attraverso ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Stato, per evitare maggiori mali, può tollerare in via di fatto culti diversi dalla vera religione115. Questa . Piacentini, I culti ammessi nello Stato italiano, cit.; U. DellaSeta, La legge fondamentale sui culti ammessi, Modena 1937; M. Tedeschi ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] l'arte di Calimala (la lana), dei banchieri-cambiavaluta, dei drappieri, dellaseta, dei medici e speziali, dei giudici e notai, dei pellai e rettificate con gli elenchi dei mestieri artigiani, viavia aggiornati per tener conto degli effetti del ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] cose ai singoli e la sicurezza sociale nei tumultuosi cambiamenti dello sviluppo del mercato, sui soggetti cui spettino i nuovi diritti sulle terre comuni e così via. Della legge sulla responsabilità civile extracontrattuale è stato avviato l’iter ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] askenazita. Il primo si riferisce agli ebrei che scelsero la viadella Spagna (Sefarad) e del mondo mediterraneo, poi inglobato di uno scriba esperto, e una conservazione in una bella seta (Talmūd babilonese, Shabbat, 133b). La sua redazione era ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] decidere sulle controversie relative al lavoro nell’industria della tessitura dellaseta (cfr. Cecchella, C., L’arbitrato nelle error in iudicando è ammessa (contrariamente a quanto disposto in via generale dall’art. 829, co. 3) anche se ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] che il rinnovamento delle leggi poteva spingere lo Stato sulla viadelle riforme, l'opportunità Del gelso e dellaseta per gli italiani (Napoli 1833); De' porti franchi e della influenza di essi sulla ricchezza e Prosperità delle nazioni (ibid. 1833 ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...