GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] delle capacità imprenditoriali tipico della successione di responsabilità gestionali per via unicamente ereditaria. Tuttavia, nonostante la varietà dei caratteri e delle era pure legato all'ambiente della lavorazione dellaseta.
Dal ramo di Filippo ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] l'uomo di punta del partito delle riforme entro la dirigenza dello Stato. Nel 1759 i tentativi del G. ebbero successo: il 29 agosto divenne provveditore dell'arte dellaseta, al vertice della magistratura che reggeva l'attività manifatturiera ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] il rapporto con Bagnara, non senza strascichi legali per viadelle accuse da questo rivoltegli di aver sottratto rapporti e clientela settore dellaseta artificiale, facendo della SNIA, entro il 1925, una delle maggiori imprese italiane e una delle ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] acciò facciano buona figura, né patiscano la fame; che si conosce per via di segni […] sono un ceto di persone illustri, che altro non 1783 raccolse i suoi numerosi scritti sull'industria dellaseta nei due volumi sul Setificio ovvero Memorie dodici… ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] paradossalmente la riduzione apriva la via a una durata della compagnia mercantile molto più lunga Lucca); cc 1rv, 20v, 23-24, 28v-29v, 67v, 71, 151rv, 191v-192 (arte dellaseta di Lucca); cc. 47v, 59v-60, 94v,105rv, 127, 131, 141v, 142 (Lione); cc ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] ducati l'"incanto" del dazio dellaseta. E la sottrazione alla sua competenza delle "decime del clero", in che - savio del Consiglio e, nel 1655, correttore della promissione ducale - viavia si distacca dalla politica attiva.
"È un senatore d' ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] 1577 sarebbe andata sposa in Ginevra a un tessitore di seta milanese: alla stipulazione del matrimonio parteciparono Niccolò Balbani, in , indicava almeno ai confratelli riformati la viadella moderazione e della rinuncia ad ogni violenza. Nella sua ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] che il rinnovamento delle leggi poteva spingere lo Stato sulla viadelle riforme, l'opportunità Del gelso e dellaseta per gli italiani (Napoli 1833); De' porti franchi e della influenza di essi sulla ricchezza e Prosperità delle nazioni (ibid. 1833 ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] dovuti a Francesco il libero utilizzo di fili di seta écru, procedimento che, assieme alle caratteristiche tecniche generali o il cartone in controparte, tranne Senofonte che discutela viadella ritirata (Torino, pal. reale), che però non appartiene ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] ascritti a L. per via attribuzionistica, tra cui vanno segnalati: una Madonna della Rosa di ubicazione ignota, , Firenze 1947, p. 162; R. Longhi, Il trittico di L. V. per l'ufficio dellaSeta, in Arte veneta, II (1947), pp. 80-85; L. Cuppini, Un L. V. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...