La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] musica e integrava il suo magro guadagno con il commercio dellaseta. Alla fine del 1572 fece ritorno a Firenze, dove problemi; et benché altri habbino scritto questa medesima materia, tutta via quello che ne è stato scritto sin qui, né in quantità ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] ritardò però la partenza fino al 23 gennaio dell'anno seguente. Sulla via di Firenze, il D. tenne a Bologna Billanovich-E. Pellegrin, Una nuova lettera di Lombardo DellaSeta e la prima fortuna delle opere del Petrarca, in Classical, mediaeval and ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] moro" in Lombardia -, la pianta latrice della fiorente produzione dellaseta e, insieme, figurazione allusiva alla "sophia lo ricevette solo il 25), L. apprese sulla via del ritorno la notizia dell'assassinio di Galeazzo Maria, avvenuto il 26 dicembre ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] perché Filippo II aveva provveduto all'invio diretto di fondi nelle Fiandre via Genova-Milano.
L'8 nov. 1584 il B. veniva a affari a raggio internazionale, che, quando l'industria dellaseta ed il commercio erano le attività dominanti, faceva capo ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] per quell’opera dalla ricca corporazione dei Mercanti dell’oro, dell’argento e dellaseta (Miller, 2002). Non è certo che egli e prima del 1587. Va quindi ricercata un’altra via attraverso la quale Peterzano poté conoscere le novità artistiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] Monte («prope Montem Pietatis»), sia dal fatto che vennero intitolati via del Monte o piazza del Monte la strada o lo slargo fra le cosiddette deviazioni il prestito dei Monti dellaSeta e della Canapa di Bologna, che rappresentavano un sostegno a ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Calandrini) il compito di rinnovare la compagnia dell'arte dellaseta per quattro anni dopo la scadenza; alla con gli eredi di Paolo Buonvisi, di cui peraltro "il fiume vi ha portato via li 7/8 e potrà essere un dì ce la renderà". La rendita annua ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] numerosi piccoli possedimenti; la sua bottega d'orafo era in via Vacchereccia: nella denunzia del 1480 il B. dichiara di avere (Colnaghi, 1928, p. 217) presta giuramento alla corporazione dellaSeta quale "aurifex aurario". Tra il 1466 e il 1470 è ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] risultati viavia ottenuti sul piano speculativo. Nel 1786 pubblicò a Verona la Memoria sopra la distribuzione delle pellame, della paglia per cappelli, dell'alabastro (giugno-settembre 1816), della lana greggia (maggio 1817), dellaseta greggia e ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] risulta trasferito nel 1442 in una bottega di via Por Santa Maria, dove aveva un imprecisato compagno che nel 1447 è chiamato Ulivo (forse Ulivo di Ridolfo d'Agostino, immatricolato all'arte dellaseta quale orafo il 15 genn. 1451). Gioverà ricordare ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...