BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] Nel 1545 ad Alba egli tentò di sedare certi tumulti insorti per via di angherie di Spagnoli; nello stesso anno a Busca, e nel al lavoro allora nascente in Piemonte delle arti dei panni, dellaseta, delle lane, dell'oro, delle armi e dei cuoi. E l' ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] ancora, ma per via di terra, in Spagna, a Valenza e a Murcia, per seguire l'andamento della sua azienda commerciale, politica fiorentina, sia all'interno della propria corporazione - fu per undici volte console dell'arte dellaseta, la prima nel 1402, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] principale industria di esportazione, quella dellaseta (Dell’influenza che la nuova politica commerciale della vita.
Nel breve discorso in onore di Richard Cobden in occasione della sua visita a Torino (1847), Cavour presenta i progressi sulla via ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] della moglie Caterina Francesi, ma anche della corte carrarese, di Petrarca e del suo segretario Lombardo DellaSeta -34; E. Lombardi, Messer B. L. da Parma e la sua fondazione in via S. Gallo in Firenze, Firenze 1992, pp. 39 s.; D. Norman, Those who ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] contesto. All'opera di Villani egli arrivò per viadelle ricerche su Cavalcanti e il terminus post quem del c. 46r; 999, c. 77r; Arte dellaseta, 8, c. 4r; Arte dei medici e speziali, 247, c. 95v; Ufficiali della grascia, 190, c. 262v; Firenze, ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] l'incontro con l'industriale dellaseta Arrigo Zadra, che lo incaricò della decorazione della parrocchiale di Vidor alla quale il salone centrale dell'Hôtel Ambasciatori di via Veneto.
Seguendo i modelli veronesiani nelle riquadrature delle pareti e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] fratello minore Giuliano, e solo la compagnia di arte dellasetadella famiglia rimase intestata al suo nome. Subito dopo il città del Passerini, di cui alcuni giovani approfittarono per dare il via alla rivolta. Ma fu solo per l'influenza del C. ( ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] come feudo imperiale, aveva da sempre collocato i duchi viavia succedutisi a Modena in un'area politica ben determinata. Reggio, in cui si denuncia la vecchia difficoltà dell'arte dellaseta (nell'87 si erano ritirati dall'attività gli ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Royal musical association, XVII (1981), pp. 81, 89; F. DellaSeta, I Borghese (1691-1731): la musica di una generazione, in Corelli (and others), in Studi corelliani 5, a cura di S. La Via, Firenze 1996, pp. 441-443; J.H. Roberts, Handel and the ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] accentuato nella decorazione della cappella Gabbi, o dell'Arte dellaSeta, della Madonna della Ghiara di Reggio F. Sossai, Descrizione della città di Modena, Modena 1833, p. 157; F. Gasparoni, Prospetto della casa di C. B. in viadell'arco del Monte, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...